CLIMA E METEO: l’area di superficie innevata del Nord emisfero, nello scorso mese di febbraio, è stata appena superiore alla norma.
Esiste un lungo set di dati, a partire dall’anno 1967, nel quale è calcolata la superficie innevata del nostro Emisfero Boreale in chilometri quadrati, fino all’attuale anno 2019.
Possiamo notare tre grandi periodi: uno molto nevoso fra gli anni ’70 e gli anni ’80, dove si sono avuti i massimi di innevamento di sempre; un altro invece, soprattutto negli anni 90, in cui la superficie nevosa nel nostro emisfero era particolarmente bassa; successivamente, a partire dall’anno 2004 circa, si nota un nuovo aumento dell’innevamento nel mese di febbraio.
Molto più interessante è anche il grafico relativo all’innevamento della stagione invernale, cioè del trimestre che va da dicembre fino a febbraio.
Notiamo che esiste una linea di tendenza in leggero aumento della superficie emisferica innevata durante la stagione invernale, ed anche l’anno 2019 si è concluso con un valore superiore alla media.
L’anno con la superficie nevosa più ridotta di sempre è stato il 1981; l’anno invece con la superficie massima è stato il 1978 quando si raggiunsero i 49 milioni di km quadrati di superficie innevata.
L’inverno 2019 si è concluso con una superficie innevata di circa 46 milioni di km quadrati.