• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CLIMA ITALIA: caldissimo autunno, ma dicembre è ancora più estremo

di Mauro Meloni
29 Dic 2019 - 13:13
in Senza categoria
A A
clima-italia:-caldissimo-autunno,-ma-dicembre-e-ancora-piu-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

clima italia autunno caldissimo dicembre natale 63240 1 1 - CLIMA ITALIA: caldissimo autunno, ma dicembre è ancora più estremo

Il freddo artico ha fatto irruzione sull’Italia. E’ il primo significativo raffreddamento del mese che giunge in pratica a fine anno. Natale è stato completamente diverso, con temperature del tutto anomale, così come nel resto di dicembre, ad aggravare la già notevole anomalia climatica dei primi undici mesi dell’anno.

Considerando il periodo da gennaio a novembre, il 2019 si classifica finora come il quarto anno più caldo dal 1800 dopo il 2018, il 2014 e il 2015, facendo registrare una temperatura media nei primi undici mesi superiore di 0,88 gradi la media storica.

Sempre in riferimento al Natale e a questo dicembre così follemente anomalo, su Torino il termometro ha raggiunto temporaneamente la bellezza di 18 gradi. Secondo la Società meteorologica italiana, sulla pianura torinese si è verificata la notte di Natale più calda in 150 anni.

L’autunno che ci siamo lasciali alle spalle è stato caldo, con un’anomalia pari a +1.39°C rispetto al periodo 1981-2010. Dal 1800 ad oggi, l’autunno 2019 è stato il quarto più caldo della storia. I più caldi si sono tutti avuti negli ultimi anni, quello più anomalo in assoluto fu quello del 2014 con +1.69°C di anomalia.

Questo è quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti sulla base degli ultimi dati di Isac Cnr. Oltre alle temperature così alte, l’ultimo autunno ha mostrato estremi meteo eclatanti, in particolare a novembre con pioggia abbondante a e tantissima neve sulle Alpi.

L’ultimo autunno 2019 si è chiuso con una media di quasi 4 nubifragi al giorno fra tempeste di pioggia, neve, vento, trombe d’aria e grandine. Si è reigstrato un aumento del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e centinaia di milioni di danni nelle campagne.

Questo andamento climatico sempre più comune sarebbe legato ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione che comporta una maggiore frequenza di eventi meteo estremi. Gli effetti del caldo hanno intanto sconvolto i normali cicli stagionali, con fioriture fuori stagione degli alberi di pero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-per-lunedi-30-dicembre.-residua-neve-a-quote-molto-basse-al-sud

PREVISIONI per lunedì 30 Dicembre. RESIDUA NEVE a quote molto basse al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo,-i-primi-disagi-sulla-costa-abruzzese

MALTEMPO, i primi disagi sulla costa abruzzese

14 Settembre 2012
dicembre-mostrera-il-suo-volto-pienamente-invernale

Dicembre mostrerà il suo volto pienamente invernale

8 Dicembre 2007
vortice-instabile-aggrappato-all’italia-fa-fluire-aria-fredda-al-nord-e-convoglia-i-temporali-al-centro-sud

Vortice instabile aggrappato all’Italia fa fluire aria fredda al Nord e convoglia i temporali al Centro Sud

21 Ottobre 2011
anticiclone-e-bel-tempo?-sfatiamo-un-mito

Anticiclone e bel tempo? Sfatiamo un mito

23 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.