• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio, annuncia una nuova crisi meteo estiva

di Redazione Mtg
29 Giu 2017 - 17:22
in Senza categoria
A A
luglio,-annuncia-una-nuova-crisi-meteo-estiva
Share on FacebookShare on Twitter

luglio annuncia una nuova crisi meteo estiva 47629 1 1 - Luglio, annuncia una nuova crisi meteo estiva

Persiste la probabilità che attorno al 5-7 Luglio ci sia un nuovo sostenuto cambiamento meteo, con il transito di una perturbazione oceanica con associata un’area di Bassa Pressione. Come l’evento appena accaduto. Il maltempo interesserebbe dapprima il Nord Italia per poi sfilare con minor consistenza verso il Centro Sud.

Se tale previsione sarà confermata saremo davanti all’ennesima anomalia climatica. Per altro, tale evento meteo si inserisce in una previsione che a più lungo termine propone una nuova ondata di calore, e poi altra variabilità e temporali. Ma questo è da conferma.

Luglio è per antonomasia il mese del bel tempo per le regioni mediterranee, un peggioramento del tempo come quello previsto è un’eccezione, è un evento meteo anomalo, è insolito. Spesso avete sentito parlare di break estivo, ma quello previsto è ben oltre perché si spingerebbe molto a sud.

Il Nord Italia d’estate vede parecchi temporali: a Milano e Torino ci sono circa 30 giornate medie con tali fenomeni, ancor più in alcune zone del triveneto, e ancor di più nella regione prealpina, dove i giorni con temporale sono una cinquantina. Pertanto il maltempo, anche se poi ha una breve durata, è una condizione meteo normale su buona parte del Nord.

Ma le burrasche estivo non lo sono per il Centro Sud Italia, dove la siccità estiva è la normalità. Ed è la stabilità atmosferica, il persistente bel tempo ad aver favorito il turismo nelle coste.

Se la previsione sarà confermata avremo un’acuta ondata di maltempo specie nel Nord Italia, le regioni prealpine, le alte pianure, con nuovi nubifragi. Mentre il passaggio verso il Centro Sud Italia porterà rovesci di pioggia, isolati temporali e tanto vento con un calo della temperatura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-venerdi,-sono-in-arrivo-nuove-piogge-e-temporali.-le-zone-coinvolte

Meteo venerdì, sono in arrivo nuove piogge e temporali. Le zone coinvolte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni,-pesanti-anomalie,-sbalzi-termici-e-rischio-nubifragi

METEO 15 giorni, pesanti ANOMALIE, sbalzi termici e rischio NUBIFRAGI

15 Marzo 2019
il-riscatto-dell’anticiclone

Il riscatto dell’Anticiclone

9 Novembre 2011
confermato-il-peggioramento-atlantico,-forte-maltempo-venerdi-e-instabile-sabato.-torna-la-neve-sul-nord

Confermato il peggioramento atlantico, forte maltempo venerdì e instabile sabato. Torna la neve sul Nord

2 Febbraio 2010
si-aprono-le-due-porte-del-freddo:-fossa-del-rodano-e-porta-della-bora

Si aprono le due porte del freddo: Fossa del Rodano e Porta della Bora

22 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.