• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali e grandine, ma anche neve sull’Alto Appennino sotto i 1000 metri

di Mauro Meloni
27 Feb 2014 - 17:08
in Senza categoria
A A
temporali-e-grandine,-ma-anche-neve-sull’alto-appennino-sotto-i-1000-metri
Share on FacebookShare on Twitter

temporali e grandine ma anche neve appennino 1000 metri 31449 1 1 - Temporali e grandine, ma anche neve sull'Alto Appennino sotto i 1000 metri
Nell’ambito di un inverno che praticamente non si è visto nulla o quasi, la primavera sembra anticipare le mosse: è come se ci trovassimo di fronte ad un’anomala staffetta da un infinito autunno ad una primavera che, anche calendario alla mano, è ormai incombente. La colossale grandinata (almeno per abbondanza) della serata di ieri su Milano è il sintomo di quanto appena detto, con il contesto climatico che mostra molto precocemente scoppiettanti fenomeni tipicamente primaverili. E’ bastata l’intrusione d’aria fredda in quota, che ha trovato aria relativamente più temperata ed umida nei bassi strati, con la genesi di cumulnembi temporaleschi molto imponenti per il periodo. E quest’instabilità così vivace sarà la caratteristica anche dei prossimi giorni, sebbene in un contesto un po’ più freddo.

Manifestazioni temporalesche localizzate, accompagnate da grandine, si sono sviluppate nelle ultime ore sul Centro Italia e sul Nord-Est, sempre per effetto del dilagare d’aria fredda d’origine polare in quota, in contrapposizione con il riscaldamento diurno. E se grandina a valle, in pianura e sulle coste, ecco che in montagna (non solo sulle Alpi, ma anche sul Nord Appennino) ritroviamo panorami invernali per questi temporali associati a rovesci nevosi. La neve, come sovente accade durante i rovesci più intensi, può spingersi a quote temporaneamente molto più basse rispetto allo zero termico (altitudine alla quale si trova la temperatura di 0°C): l’immagine in basso mostra un forte rovescio nevoso nel primo pomeriggio su Fiumalbo, località dell’Appennino Modenese a circa 950 metri di quota.

temporali e grandine ma anche neve appennino 1000 metri 31449 1 1 - Temporali e grandine, ma anche neve sull'Alto Appennino sotto i 1000 metri

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
corea-del-nord-appare-come-un-“buco-nero”:-immagine-surreale-dallo-spazio

Corea del Nord appare come un "buco nero": immagine surreale dallo Spazio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-lambisce-le-alpi,-al-sud-“bolla-africana”

Perturbazione lambisce le Alpi, al Sud “bolla africana”

12 Agosto 2014
il-grande-gelo-delle-steppe-del-kazakhstan

Il grande gelo delle steppe del Kazakhstan

5 Gennaio 2006
dopo-i-+20°-di-domenica-il-nord-est-americano-piomba-nel-gelo!

Dopo i +20° di domenica il Nord-Est americano piomba nel GELO!

9 Novembre 2004
meteo-d’estate,-precocemente-addio

Meteo d’ESTATE, precocemente addio

6 Settembre 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.