• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sardegna oppressa dal caldo record e dal pulviscolo sahariano, prima del guasto temporalesco

di Mauro Meloni
02 Set 2011 - 18:15
in Senza categoria
A A
sardegna-oppressa-dal-caldo-record-e-dal-pulviscolo-sahariano,-prima-del-guasto-temporalesco
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine sullo spettro del visibile, focalizzato sull'Italia. E' possibile apprezzare la presenza dello strato di pulviscolo sahariano, più denso laddove si intravedono colorazioni marroncine. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale, © Eumetsat 2011.^^^^^In questa foto satellitare sono rappresentati anche i vettori dei venti in quota: molto evidenza la sostenuta azione nord-africana che si dirige in pieno verso la Sardegna. © Eumetsat 2011.
La fiammata di caldo ha raggiunto il suo picco In Sardegna si risente in molto più diretto delle masse d’aria d’estrazione sahariana che hanno invaso i mari italiani, in quanto l’Isola si trova sulla parte ascendente del promontorio anticiclonico, quello laddove si configura in modo più incisivo l’afflusso caldo di origine sub-tropicale. Le temperature sono così schizzate verso l’alto: in attesa di conoscere i valori definitivi, possiamo fin d’ora affermare che i 38 gradi misurati nelle osservazioni di Alghero valgono come nuovo record di caldo assoluto per settembre. Nelle vicinanze, la stessa Capo Caccia appare prossima a poter toccare o sfiorare il nuovo primato di temperatura più alta mai registrata a settembre.

Come accaduto già negli ultimi giorni, l’ondata di caldo si accompagna al transito di ammassi nuvolosi generalmente innocui, pilotati dalle correnti meridionali in quota. In tal senso, riusciamo chiaramente ad intuire quanto sta accadendo grazie alle immagini dallo Spazio scattate dal Meteosat. Oltre alle nubi, appare evidente la presenza di pulviscolo sahariano che appare con delle tonalità giallognole e marroncini, ovvero le polveri sottili costituite da pulviscolo d’estrazione sahariana. L’arrivo di questo fine materiale sabbioso prende spunto dal fatto che le correnti vengono richiamate dall’entroterra algerino e, una volta in quota, questi venti sono ancora più intensi e favoriscono la spinta del pulviscolo su tutta la Sardegna e mari circostanti.

sardegna caldo record pulviscolo sahariano prima dei temporali 21287 1 2 - Sardegna oppressa dal caldo record e dal pulviscolo sahariano, prima del guasto temporalesco

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-ancora-non-ci-sta-a-levare-il-disturbo:-mire-di-conquista-dell’anticiclone-delle-azzorre

L'Estate ancora non ci sta a levare il disturbo: mire di conquista dell'anticiclone delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-estremamente-bagnato:-frequenza-di-piogge-da-record-anche-per-roma

Marzo estremamente bagnato: frequenza di piogge da record anche per Roma

30 Marzo 2013
focus-meteo-settimana:-fase-pienamente-invernale

Focus meteo settimana: FASE PIENAMENTE INVERNALE

9 Dicembre 2018
il-terribile-tornado-di-ciudad-acuna,-l’impatto-e-la-devastazione

Il terribile tornado di Ciudad Acuña, l’impatto e la devastazione

27 Maggio 2015
prima-decade-di-dicembre:-ipotesi-e-certezze

Prima decade di dicembre: ipotesi e certezze

28 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.