• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando basta poco per fare il pieno di pioggia senza perturbazioni: l’importanza dell’orografia

di Mauro Meloni
17 Set 2010 - 15:00
in Senza categoria
A A
quando-basta-poco-per-fare-il-pieno-di-pioggia-senza-perturbazioni:-l’importanza-dell’orografia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine dal Radar di Fossalon: si notino i nuclei di pioggia, localmente intensi, che seguono il profilo dei rilievi, a causa del forcing orografico rispetto al flusso umido sud/occidentale. Clickando sopra si ottiene la versione ingrandita. Fonte OSMER.
In analogia con la giornata di ieri, le regioni del Nord Italia e la Toscana sono alle prese con un condizioni di tempo umido e uggioso, per via di quel flusso di correnti da ovest-sud/ovest richiamato dal profondo vortice di bassa pressione, il cui perno si trova sulla Penisola Scandinava. I banchi nuvolosi in transito sono in genere improduttivi, non trattandosi di vere e proprie perturbazioni organizzate.

La fenomenologia è quindi decisamente scarsa e irregolare, ma ci sono le eccezioni rappresentate da quelle zone, spesso molto ristrette, più direttamente esposte al flusso di correnti umide da ovest-sud/ovest. Ci stiamo riferendo perlopiù ai settori settentrionali e pedemontani del Friuli e dell’Alta Toscana, laddove questi venti sud/occidentali riescono ad ammassare tanta umidità sui versanti montuosi sopravvento, determinando precipitazioni maggiori e più intense derivanti dal cosiddetto effetto stau.

L’aspetto orografico è dunque fondamentale nell’esaltare gli effetti di un sistema nuvoloso pressoché sterile: in base alle rilevazioni delle centraline meteo dell’Osmer, sul Friuli la località più piovosa è stata finora Musi (UD) con ben 69 millimetri accumulati dalla mezzanotte. Seguono poi i 53 millimetri di Lignano (segno che anche qualche zona costiera risente di forti precipitazioni), i 49,4 di Coritis, i 41,1 di Faedis ed i 35 Cave del Predil.

Si tratta di dati del tutto provvisori, tanto che la prevista insistenza delle precipitazioni potrebbe portare a fine giornata accumuli fino ad oltre 60-80 millimetri. Nulla d’eccezionale per queste zone data questa situazione, così come non sono così eclatanti le piogge censite sull’Alta Toscana: gli accumuli maggiori si sono avuti a Piaggione, frazione del comune di Lucca, con 50,6 millimetri.

Dati pluviometrici a cura di Osmer e di AdB Serchio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-frizzante-sul-nord-europa,-spazzolato-da-venti-artici.-contrasti-estivi-sul-mediterraneo

Aria frizzante sul Nord Europa, spazzolato da venti artici. Contrasti estivi sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
zero-caldo,-zero-canicola,-ma-fino-a-quando?-chissa

Zero CALDO, zero CANICOLA, ma fino a quando? Chissà

3 Giugno 2020
picco-del-caldo,-fino-a-punte-di-41-gradi.-primi-violenti-temporali-al-nord

Picco del caldo, fino a punte di 41 gradi. Primi violenti temporali al Nord

22 Luglio 2016
meteo-prossime-ore:-forti-temporali,-grandine-e-vento-violento

Meteo prossime ore: forti temporali, grandine e vento violento

13 Agosto 2019
cadra-la-neve-sulle-basse-quote-del-nord-italia,-il-tempo-sara-variabile-un-po’-ovunque,-migliorera-parzialmente-domenica

Cadrà la neve sulle basse quote del Nord Italia, il tempo sarà variabile un po’ ovunque, migliorerà parzialmente domenica

24 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.