• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate ha spento le luci a fine agosto: ecco le anomalie dell’ultima settimana

di Mauro Meloni
06 Set 2010 - 09:21
in Senza categoria
A A
l’estate-ha-spento-le-luci-a-fine-agosto:-ecco-le-anomalie-dell’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 29 agosto ed il 4 settembre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature massime più elevate registrate fra il 29 agosto ed il 4 settembre. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 29 agosto ed il 4 settembre. Fonte dati NOAA.
Mai come quest’anno l’andamento generale termico è voluto essere fedele al calendario: come è noto, il 1° settembre è iniziata ufficialmente la stagione autunnale (naturalmente s’intende quella meteorologica e non astronomica) e proprio a cavallo degli ultimi giorni d’agosto si è avuto un netto cambio di registro: un decisa irruzione fresca settentrionale ha avviato nuovi scenari di sicuro più gradevoli e freschi rispetto al periodo canicolare che aveva avvolto l’Italia per buona parte della seconda parte del mese tradizionalmente del solleone.

Vediamo quali sono state le conseguenze del tracollo delle temperature: in quasi tutta Europa il trend generale si è rovesciato e così siamo passati ad una fase termica sottomedia durante l’ultima settimana appena trascorsa. Su gran parte del comparto centro-orientale del Continente, così come sulla fascia baltico-scandinava, le temperature mediamente sono risultate inferiori alla norma stagionale di 3-4 gradi, con picchi più bassi (5-6 gradi di scarto sotto la norma) sulla Slovacchia. In Italia la flessione termica è stata leggermente meno aggressiva (valori sotto la norma fra 1 e 3 gradi in media su tutto il territorio nazionale), ma è stata comunque ampiamente sentita perché nella settimana precedente il caldo era stato assai intenso.

fine estate ecco le anomalie dell ultima settimana 18682 1 2 - L'estate ha spento le luci a fine agosto: ecco le anomalie dell'ultima settimana
Solo la Penisola Iberica ha fatto eccezione in questo quadro di gran fresco, grazie alla temporanea resistenza della radice rovente di un promontorio anticiclonico sub-tropicale. Nonostante un clima meno estremo rispetto agli scenari da record della settimana precedente, le temperature più anomale si sono avute in Portogallo e sulla Spagna sud-occidentale, con scarti di +4/+5°C rispetto alla norma del periodo. I picchi più alti in assoluto hanno localmente raggiunto i 40-41 gradi, con una differenza radicale rispetto al Centro Europa dove localmente le temperature più elevate hanno persino avuto difficoltà a raggiungere non solo i 20 gradi, ma persino i 15 gradi.

fine estate ecco le anomalie dell ultima settimana 18682 1 3 - L'estate ha spento le luci a fine agosto: ecco le anomalie dell'ultima settimana
Il sostanziale regime anticiclonico ha abbracciato tutto l’Ovest Europa, favorendo una sostanziale fase siccitosa negli ultimi 7 giorni mentre viceversa l’instabilità l’ha fatta da padrone sulle restanti zone del Continente: i totali pluviometrici più importanti, sebbene non così eccezionali, si sono riscontrati tra la Polonia e la Repubblica Ceca, zone spesso penalizzate dalle importanti fasi di maltempo di quest’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incombenze-autunnali-da-rispettare,-non-potremo-esimerci-dalla-prima-intensa-perturbazione-atlantica

Incombenze autunnali da rispettare, non potremo esimerci dalla prima intensa perturbazione atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-primi-giorni-di-dicembre-vedranno-un’italia-alle-prese-con-moderato-maltempo.

I primi giorni di dicembre vedranno un’Italia alle prese con moderato maltempo.

28 Novembre 2005
bomba-d’acqua,-cosa-vi-puo-succedere

Bomba d’acqua, cosa vi può succedere

14 Agosto 2018
gran-caldo-in-turchia,-freddo-nel-brasile-meridionale

Gran caldo in Turchia, freddo nel Brasile meridionale

10 Luglio 2004
l’irruzione-lascia-strascichi-gelidi-mattutini,-ma-in-giornata-meno-freddo-e-tanto-sole

L’irruzione lascia strascichi gelidi mattutini, ma in giornata meno freddo e tanto sole

9 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.