Premessa
Il freddo lascerà gradualmente posto a temperature in linea con le medie previste per il periodo, il tutto a causa di una disposizione in quote delle correnti da Ovest-Sudovest. Tuttavia permarranno condizioni di moderato maltempo e vi saranno varie occasioni per nuove e abbondanti precipitazioni.
Validità venerdì 02 dicembre 2005
EVOLUZIONE
Una vasta area depressionaria posizionata tra la Gran Bretagna e la Francia determinerà in quota un forte flusso di correnti Sud occidentali che investiranno gran parte della nostra Penisola. Moderato maltempo interesserà quindi i settori di Ponente dello Stivale, specialmente il Centro Nord.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su gran parte delle regioni. Dal primo pomeriggio è atteso un moderato peggioramento su Liguria, Emilia, Piemonte occidentale e bassa Lombardia, con piogge anche di moderata intensità e copiose nevicate sui settori alpini occidentali.
Visibilità: scarsa sui settori interessati dalle precipitazioni, generalmente buona altrove.
Temperatura: non sono previste variazioni di rilievo.
Venti: generalmente deboli da Sudovest, con rinforzi su Golfo ligure e coste venete.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: al mattino il cielo si presenterà parzialmente coperto di nubi ma al pomeriggio è atteso un peggioramento su Sardegna Centro settentrionale, Toscana e coste laziali, dove si prevendono nuove piogge e nevicate sui rilievi Appenninici. Altrove siavranno condizioni di cielo molto nuvoloso ma non sono attesi fenomeni particolari.
Visibilità: discreta sui settori occidentali, con riduzioni in concomitanza delle precipitazioni. Buona altrove.
Temperatura: in leggero aumento, specie le massime.
Venti: moderati o forti da Sudovest, specie lungo le coste occidentali sarde.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: ancora maltempo al mattino, con piogge che interesseranno la Sicilia, la Calabria, le coste camapane, la Basilicata e la Puglia occidentale. Dal pomeriggio è atteso un progressivo miglioramento ad iniziare dai settori occidentali.
Visibilità: discreta al mattino, buona la sera.
Temperatura: in gnerale aumento.
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Validità sabato 03 dicembre 2005
EVOLUZIONE
La depressione Britannica tenderà a muoversi progressivamente verso Sudovest, interessando più direttamente le nostre regioni Centro Settentrionali. I venti soffieranno decisi da Ovest, e nel corso della giornata è atteso un nuovo peggioramento.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità piuttosto diffusa e piogge che interesseranno, specie al mattino, un po’ tutte le regioni. Nel corso della giornata avremo un trasferimento dei fenomeni sui settori orientali, con piogge copiose su Veneto, Friuli e Romagna, mentre su Alpi ed Appennino Settentrionale cadrà altra neve.
Visibilità: discreta sui settori occidentali, ridotta su quelli orientali interessati dalle piogge.
Temperatura: in lieve diminuzione nei valori minimi.
Venti: generalmente deboli ma con rinforzi da Sudovest su Golfo triestino e laguna veneta.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: generali condizioni di maltempo, con piogge diffuse su Sardegna, Toscana e Lazio. Localmente potrebbero aversi fenomeni intensi, specie in prossimità delle coste. Precipitazioni anche su Abruzzo, Marche e Umbria, perlopiù limitate alle zone montuose, con nevicate.
Visibilità: generalmente scarsa.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: moderati o forti da Ovest.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso con ampi spazi soleggiati su Sicilia e Calabria. Dalla sera nuovo aumento della nuvolosità ma non sono attese precipitazioni di rilievo.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Sudovest.
Validità domenica 04 dicembre 2005
EVOLUZIONE
Un nuovo moderato peggioramento interesserà le nostre regioni, specie quelle del Centro Nord. La depressione situata sul Centro Europa estenderà la sua influenza fin verso il Mediterraneo Centro occidentale, con nubi, piogge e forti venti di Ponente.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità piuttosto intensa interesserà un po’ tutte le regioni, con piogge che al pomeriggio interesseranno la laguna veneta ed il Golfo Triestino, localmente perisno intense. Qualche pioggia anche su Pimeonte occidentale e Liguria di Ponente, con nevicate su Alpi e Prealpi.
Visibilità: generalmente discreta.
Temperatura: senza variazioni significative
Venti: generalmente deboli con rinforzi da Ovest-Sudovest su coste Liguri e Venete.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: giornata tipica di inizio inverno, con cielo molto nuvoloso o coperto e piogge che interesserano principalmente la Toscana, il Lazio e le coste occidentali della Sardegna. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.
Visibilità: generalmente discreta.
Temperatura: in lieve calo le massime.
Venti: moderati da Ovest.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: moderato maltempo con piogge che a più riprese interesseranno Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata. Nuvolosità irregolare sulla Puglia, dove invece non sono previste precipitazioni.
Visibilità: discreta sui settori occidentali, buona su quelli orientali.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.
Venti: moderati da Ovest-Sudovest.