• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In molte regioni fa caldo, ma l’alta subtropicale Africana è lontana….

di Ivan Gaddari
11 Ago 2005 - 16:06
in Senza categoria
A A
in-molte-regioni-fa-caldo,-ma-l’alta-subtropicale-africana-e-lontana….
Share on FacebookShare on Twitter

in molte regioni fa caldo ma lalta subtropicale africana e lontana 3804 1 1 - In molte regioni fa caldo, ma l'alta subtropicale Africana è lontana....
Le condizioni meteorologiche sulla nostra Penisola hanno subito un peggioramento nel corso di queste ultime ore, più attivo sulle regioni Settentrionali e Centrali (settori di Ponente in particolare) meno al Sud, dove invece è in atto un richiamo di aria calda proveniente dall’entroterra Africano.

Ma se su alcune regioni le nubi stanno apportando temporali, rovesci e grandinate, su altre non fanno altro che acuire la sensazione di caldo di per sé già alta per via dello Scirocco che spira sui nostri bacini meridionali. Va anche detto che tale nuvolosità determina locali piovaschi non graditi né agli automobilisti né per chi si trova nelle località balneari.

Il perché è semplice e non necessita di particolari spiegazioni. La sabbia trasportata in quota dalle correnti d’aria meridionali viene infatti riversata al suolo con le precipitazioni che assumono consistenza fangosa imbrattando tutto ciò che rientra nel raggio di bagnatura.

Ma lo scopo dell’editoriale è quello di mettere in evidenza come in effetti non si sia in presenza di una vera e propria onda termica persistente. Di quelle, per intenderci, che hanno interessato la nostra Penisola nei primi mesi d’estate portando valori di temperatura assai elevati e talvolta vicini a record storici.

Ciò che stavolta rende il tutto diverso è l’evoluzione barica che dà origine al caldo. Difatti la goccia fredda presente sulla Penisola Iberica sta movendo velocemente i suoi passi verso Est, agganciandosi ad una ondulazione secondaria delle correnti d’alta quota che in tal modo determinerà la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, già dalla giornata di domani.

Ma non solo. Lo stesso movimento verso Levante darà origine ad un peggioramento del tempo che sta già interessando le regioni del Nord e che domani raggiungerà il Centro, risparmiando il Sud dove il caldo persisterà un po’ più a lungo. Tutto sommato però sarà un richiamo d’aria africana che avrà durata limitata, perché anche sulle estreme regioni meridionali dalla giornata di sabato avremo un ridimensionamento del campo termico verso valori più consoni alla stagione.

Vorremo però chiudere con una riflessione importante. Abbiamo parlato più volte di scambi meridiani e della persistenza di determinate evoluzioni in questa dinamica stagione estiva 2005. Il tempo previsto nei prossimi giorni sarà il perfetto testimone di quanto andiamo dicendo da tempo, e cioè che i classici movimenti d’aria Ovest-Est sembrano ormai un ricordo appartenente al passato. Da tempo infatti abbiamo un copione preminente: flussi termici da Nord a Sud e viceversa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
post-ferragosto-al-caldo?

Post ferragosto al caldo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-estremi-termici-record-dell’ottobre-2006-in-italia

Gli Estremi termici record dell’Ottobre 2006 in Italia

3 Novembre 2006
lazio,-emergenza-nel-viterbese.-montalto-di-castro-sommersa,-e-alluvione

LAZIO, emergenza nel viterbese. Montalto di Castro sommersa, è alluvione

12 Novembre 2012
smog,-inquinamento-altro-che-meteo-di-primavera

SMOG, INQUINAMENTO altro che meteo di Primavera

20 Febbraio 2019
meteo-milano:-poche-nubi-nel-fine-settimana,-un-po’-variabile-lunedi

Meteo MILANO: poche nubi nel fine settimana, un po’ variabile lunedì

29 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.