• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa Orientale e Russia: clima infernale, il focus delle anomalie nell’ultima settimana

di Mauro Meloni
28 Lug 2010 - 07:11
in Senza categoria
A A
europa-orientale-e-russia:-clima-infernale,-il-focus-delle-anomalie-nell’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 18 ed il 24 luglio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sulla Russia nel periodo compreso fra il 18 ed il 24 luglio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature massime più elevate registrate fra il 18 ed il 24 luglio. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 18 ed il 24 luglio. Fonte dati NOAA.
Abbiamo naturalmente già dedicato ampio spazio ad un’analisi approfondita dell’eccezionale ondata di caldo rovente che in questo mese di luglio ha colpito (e continua tuttora a colpire, almeno in parte) con forza l’Europa Centro-Orientale e la Russia, per via della persistenza di un potente anticiclone continentale alimentato da masse d’aria da sud d’estrazione sub-tropicale. Concentrando l’attenzione sull’ultimo periodo, quello della scorsa settimana compreso da domenica 18 a sabato 24 luglio, l’anomala bolla di calore ha spostato il proprio raggio d’azione verso levante determinando i massimi effetti proprio sulla Russia.

Osservando la cartina in basso, spicca immediatamente la pesante anomalia termica positiva sulle estreme zone orientali europee e sul comparto russo-sarmatico. A quanto ammonta l’anomalia? Sulle aree più colpite dal caldo così scottante (si noti particolarmente coinvolta la Bielorussia Orientale), i valori di temperatura media sono stati complessivamente di 9-10 gradi oltre la norma. Anomalie molto inferiori sul resto d’Europa, ma con prevalenza di valori oltre la media: solamente sulle nazioni occidentali europee e sulle zone scandinave abbiamo avuto un andamento termico più o meno in linea con la normalità del periodo.

europa orientale e russia clima infernale le anomalie nell ultima settimana 18438 1 2 - Europa Orientale e Russia: clima infernale, il focus delle anomalie nell'ultima settimana

europa orientale e russia clima infernale le anomalie nell ultima settimana 18438 1 3 - Europa Orientale e Russia: clima infernale, il focus delle anomalie nell'ultima settimana
I picchi massimi di temperatura hanno superato largamente su tutta la parte centro-meridionale del Continente i 30 gradi, mentre i 35 gradi sono stati varcati in genere solo sulle nazioni affacciate al Mediterraneo, ma anche in Polonia e su qualche altra zona molto localizzata. La stessa soglia è stata largamente superata sul lembo orientale dell’Europa, compresa la Russia: rammentiamo il record storico dei 37 gradi di Mosca, peraltro già superato in questa settimana nella giornata di lunedì. Valori fino a 40 gradi sul Bassopiano Sarmatico: simili temperature sono ulteriormente enfatizzate, non solo dall’inevitabilmente riscaldamento continentale, ma soprattutto dall’ormai lunghissima persistenza della fase rovente.

europa orientale e russia clima infernale le anomalie nell ultima settimana 18438 1 4 - Europa Orientale e Russia: clima infernale, il focus delle anomalie nell'ultima settimana
Un serbatoio d’aria così calda che persiste da tempo in loco, scontrandosi con masse d’aria un po’ più fresche, non poteva certo non generare frequenti situazioni temporalesche con fenomeni localmente violenti e di forte intensità. I temporali non hanno risparmiato nemmeno le zone più roventi come la Russia, ma tuttavia la zona di massimo contrasto, dove si sono avute le precipitazioni più frequenti e nel complesso più abbondanti (superati diffusamente i 100-150 millimetri totali di pioggia nell’arco dei 7 giorni), è stata quella compresa fra la Regione Alpina, la Baviera, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Polonia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-senza-fine-in-russia,-record-anche-nella-gelida-ojmjakon

Caldo senza fine in Russia, record anche nella gelida Ojmjakon

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cambiera-dopo-ognissanti,-stop-bel-tempo.-a-seguire-scenari-invernali

Meteo cambierà dopo Ognissanti, stop bel tempo. A seguire scenari invernali

31 Ottobre 2016
sbalzi-meteo.-ha-fatto-troppo-caldo,-ecco-perche-di-colpo-patiamo-il-freddo

Sbalzi meteo. Ha fatto troppo caldo, ecco perché di colpo patiamo il freddo

10 Novembre 2019
germania,-finlandia,-regno-unito:-molti-paesi-europei-colpiti-dal-maltempo

Germania, Finlandia, Regno Unito: molti paesi europei colpiti dal maltempo

9 Agosto 2008
tempesta-di-sabbia-sul-nord-africa

Tempesta di sabbia sul Nord Africa

21 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.