La Valmalenco fa parte delle Alpi Retiche e si trova in provincia di Sondrio in Lombardia.
E’ una splendida vallata, percorsa dal torrente Mallero, chiusa tra i gruppi del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino-Painale, che la dividono dalla Valmasino e con la vicina Svizzera dall’Engadina e dalle valli di Poschiavo e Fontana.
In inverno per gli amanti dello sci la Valmalenco è un vero e proprio “paradiso di neve sia per lo sci da discesa, che per lo sci di fondo. Le piste per lo sci di fondo sono a Lanzada, triangolo della Valmalenco insieme a Chiesa e a Caspoggio; al Palù dove un anello gira intorno al lago ghiacciato, e tra le frazioni di San Giuseppe e Chiareggio, il più alto villaggio della valle, a 1612 metri d’altezza, e anche il più affascinante, per la sua splendida posizione ai piedi del monte Disgrazia, tra una natura ancora intatta. Per i praticanti dello scialpinismo vi sono molti itinerari suggestivi da seguire, come ad esempio la salita che porta al Pizzo Scalino.
Tra i paesi della Valle, Chiesa Valmalenco, in fondo all’omonima valle, è da sempre meta di sciatori attratti dalla bellezza di queste montagne. La località dispone di un buon comprensorio sciistico, dotato di una funivia che porta ai 2000 metri dell’Alpe Palù e da numerose seggiovie quadriposto (i più esperti non possono assolutamente perdersi la pista Thoeni, con muri molto impegnativi ed entusiasmanti).
Caspoggio è una piccola località, a pochi chilometri da Chiesa. Il paese conserva ancora un fascino antico, grazie alle costruzioni diffuse e di piccole dimensioni, spesso semplici rustici ristrutturati.
Le piste non sono molte e portano dai 1100 metri del paese sino ai 2000 metri del Dosso dei Galli.
Purtroppo le due località, pur essendo relativamente vicine, non sono collegate sci ai piedi.