L’evoluzione generale
Il campo di alta pressione presente sull’Italia subirà un attacco sia sul bordo orientale, sia lungo quello occidentale. Ma proprio da quello di Ponente riusciranno a passare delle nubi e aria più umida Sud occidentale. La nuvolosità potrà portare anche delle piogge sparse, non certo consistenti né tanto meno durature. Sarà un primo cenno di cambiamento rispetto alla stabilità del periodo precedente ed ancora in essere.
Andiamo nel dettaglio del giorno 31 ottobre 2005
Il primo giorno della nuovo settimana porterà un aumento delle nubi sulle regioni occidentali. I venti saranno ancora deboli prevalentemente meridionali, mentre le temperature potranno calare un pochino al Nord.
Sarà un ultimo giorno del mese che rispetto alla passata settimana darà elementi di novità: le nubi appunto. Nubi che copriranno il cielo delle regioni Nord occidentali, della Sardegna, delle coste tirreniche e della Sicilia. A tratti avremo una copertura densa, anche minacciosa. Minaccia che porterò delle piogge sui rilievi alpini del Piemonte, mentre sul resto del Paese, anche dove ci sarà la coperta scura, l’asciutto resterà dominante.
Asciutto accompagnato da un bel sole sulle regioni dell’Adriatico, con l’azzurro del cielo ancora intatto. E nelle valli del Centro sud potranno esserci ancora nebbie, mentre al Nord le nubi ne determineranno un importante riduzione.
Tendenza per i giorni successivi
Le festività di “tutti i Santi” porteranno tante nubi. I venti saranno deboli sempre meridionali, anche se prevalentemente da Sudovest. Le temperature non subiranno profonde variazioni.
Ebbene, le nubi del giorno precedente si faranno ancora più intense, spingendosi fin verso le regioni dell’Adriatico. Coperta più scura che minaccerà pioggia anche sulla Sardegna, le coste tirreniche e la Scilla, oltre che i rilievi del Nordovest laddove potranno persino aversi precipitazioni intense. Un ponte in parte schizzato di pioggia, ma non dappertutto. Difatti i versanti di Levante resteranno immuni dal bagnato e l’ombrello resterà a casa.
Un copione che si ripeterà anche la giornata successiva, ma và aggiunto che le precipitazioni sporadiche cesseranno anche sul versante tirrenico. Nubi sì quindi, ma sparse e solo localmente vi saranno addensamenti pesanti. In particolare sui rilievi appenninici dalla Toscana in giù.
In conclusione
Quasi come da copione sembra di rivivere una trama vecchia, allorquando il ponte dei primi di novembre rappresentava una fase umida e a tratti piovosa. Un arco temporale che segnava il passaggio di testimone tra l’autunno mite e quello più freddo annunciante l’inverno imminente.