• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un bel weekend di sole e caldo per tutto il popolo dei vacanzieri

di Ivan Gaddari
12 Lug 2005 - 13:21
in Senza categoria
A A
un-bel-weekend-di-sole-e-caldo-per-tutto-il-popolo-dei-vacanzieri
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 16 luglio 2005. Fonte www.meteogiornale.it
L’evoluzione generale

Nell’analisi a tre giorni abbiamo parlato di una goccia fredda in azione a largo delle coste del Portogallo. Durante il fine settimana tale influenza sarà più decisa e come contropartita ci sarà un’onda calda di risposta diretta principalmente alla Penisola Iberica, ma che porterà caldo anche sulle regioni del Centro Sud Italico, specie sulle due nostre Isole maggiori. Bel tempo e temperature in aumento ci faranno compagnia anche nei primi giorni della nuova settimana, quando il caldo si farà sentire leggermente di più.

Andiamo nel dettaglio del giorno 16 luglio 2005

Sabato sarà una bella giornata di sole, specialmente al Centro sud. Le temperature saranno in sensibile aumento mentre i venti soffieranno deboli da Sud.

Gli Italiani che in questa settimana si troveranno in vacanza potranno godere di un bel sabato soleggiato, con temperature in aumento e caldo che riprenderà a farsi sentire specialmente nelle zone interne. Difatti proprio sulle località costiere soffierà la solita brezza intensa del pomeriggio, a tratti anche intensa.

Le nubi cercheranno di far visita ai rilievi, ma vi riusciranno solo sulle regioni settentrionali, sfiorate dalle nubi dirette sull’Europa Centrale. Ma basterà a provocare annuvolamenti e temporali soprattutto sul Nordest, rovinando le gite tra boschi e costoni rocciosi. Per il resto, caldo nelle grandi città e in pianura, ma tutto nel normale andamento del mese di luglio.

Tendenza per i giorni successivi

I due giorni successivi al sabato saranno pressoché identici l’un con l’altro. Le nubi saranno pochissime, il sole scalderà l’aria, le temperature aumenteranno e i venti soffieranno deboli da varie direzioni.

Prepariamoci pertanto ad una bella domenica di sole, da passare al mare o in montagna. E sarà proprio nelle località balneari che il clima risulterà più piacevole, mitigato al pomeriggio dai venticelli di brezza provenienti dal mare più fresco. E sarà cosi sia sull’Adriatico che sul Tirreno.

Quel che ci va di segnalare è che le nubi pomeridiane non si ritireranno del tutto, ma tenteranno di affacciarsi sui rilievi Appenninici del Centro Sud, oscurando per qualche per qualche ora la calda radiazione solare.

Ma non pioverà, ne domenica ne lunedì. E proprio il primo giorno della nuova settimana sarà la giornata più stabile, calda e soleggiata. Si rifarà uso dei condizionatori d’aria, ma non in modo massiccio come a fine giugno.

In conclusione

Quello che ci attende sarà forse il primo vero weekend di bel tempo di questo primo scorcio di giugno. Si riaffaccerà il caldo, è vero, ma non sarò cosi opprimente come risultò alla fine del mese di giugno. Pertanto si potrà godere del mare e delle gite in montagna, senza premura di dover scappare sotto un temporale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agro-meteo-&-agro-meteo-alert…

Agro Meteo & Agro Meteo Alert...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa,-caldo-anomalo-esagerato-inarrestabile.-scenario-impressionante

Meteo Europa, caldo anomalo esagerato inarrestabile. Scenario impressionante

5 Novembre 2018
vento-ancora-protagonista:-rinforzi-in-vista-entro-fine-giornata

Vento ancora protagonista: rinforzi in vista entro fine giornata

27 Luglio 2015
progressione-evolutiva-che-potrebbe-tradursi-in-anomalia-(quale-possibile-destino-della-primavera?)

Progressione evolutiva che potrebbe tradursi in anomalia (Quale possibile destino della primavera?)

20 Marzo 2004
break-estivo-d’inizio-settimana:-insidiosa-genesi-di-un-mulinello-di-bassa-pressione-sul-tirreno

Break estivo d’inizio settimana: insidiosa genesi di un mulinello di bassa pressione sul Tirreno

24 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.