• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature più che primaverili per il prossimo weekend?

di Ivan Gaddari
28 Feb 2006 - 11:02
in Senza categoria
A A
temperature-piu-che-primaverili-per-il-prossimo-weekend?
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per sabato 04 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 05 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 06 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: per la giornata di sabato è atteso un cambiamento delle correnti, che andranno a disporsi con decisione da Ovest. Avremo infatti il prolungamento dell’alta pressione delle Azzorre lungo i paralleli, con parziale interessamento delle nostre regioni. Il risultato sarà un aumento delle temperature un pò su tutta la Penisola.

Domenica è atteso un ulteriore aumento delle temperature, per via di venti tesi Sud occidentali che spireranno su tutte le regioni. La causa è da ricercare in una profonda depressione che porterà tempo decisamente perturbato sull’Inghilterra ed Europa Centro occidentale, mentre sull’Italia avremo tempo tutto sommato stabile.

Situazione pressochè immutata anche ad inizio settimana, con un ulteriore aumento delle temperature. Si potrebbe avere un passaggio perturbato da Ovest, diretto principalmente alle regioni settentrionali, anche se i fenomeni saranno scarsi. Il campo termico ricorderà invece la primavera avanzata.

sabato 04 marzo 2006
– Nord: giornata grigia su tutte le regioni, col cielo che ovunque si presenterà tra il molto nuvoloso ed il coperto. Sono attese nevicate al mattino su rilievi alpini occidentali, anche a quote decisamente collinari, mentre le piogge interesseranno le pianure, specie in Emilia Romagna. Al pomeriggio avremo un graduale spostamento dei fenomeni verso Nordest, con progressivo miglioramento da Ovest.

– Centro e Sardegna: al centro avremo una giornata perlopiù instabile, col cielo che si mostrerà molto nuvoloso o coperto. Avremo precipitazioni sparse, più probabili al mattino su Sardegna orientale, coste del Lazio e bassa Toscana, in graduale trasferimento verso Abruzzo, Marche ed Umbria. Migliora durante le ore serali. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1300 m.

– Sud e Sicilia: tempo secco anche se grigio al mattino su tutte le regioni. Al pomeriggio un veloce passaggio instabile porterà piogge un po’ su tutte le regioni, più probabili su Calabria, Sicilia e Campania.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest su tutte le regioni.

domenica 05 marzo 2006
– Nord: nuovo rapido peggioramento ad iniziare da Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria occidentale, con piogge sparse e nevicate anche a quote superiori ai 1300-1400 m. Dal pomeriggio progressiva attenuazione dei fenomeni, col tempo che resterà secco sui settori orientali.

– Centro e Sardegna: tempo grigio e piovoso al mattino su Toscana e Abruzzo occidentale, con neve oltre i 1500 m, mentre al pomeriggio i fenomeni andranno attenuandosi su tutte le regioni. E’ atteso un miglioramento alla sera ad iniziare da Sardegna e regioni tirreniche.

– Sud e Sicilia: giornata secca su tutte le regioni, con deciso aumento termico ed ampie schiarite che dalla Sicilia si porteranno verso Calabria, Puglia e Basilicata meridionale.

Temperatura: in sensibile aumento su tutte le regioni.
Vento: ancora moderati dai quadranti Sud occidentali.

lunedì 06 marzo 2006
– Nord: tempo grigio, specie al pomeriggio, quando precipitazioni sparse potranno interessare Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale ed Emilia Romagna. In serata graduale spostamento dei fenomeni verso i settori orientali, principalmente su Veneto e Romagna. La neve si porterà verso le quote più elevate dei rilievi alpini.

– Centro e Sardegna: tempo generalmente secco, anche se il cielo sarà perlopiù molto nuvoloso su tutte le regioni. Tuttavia non mancheranno ampi spazi di cielo sereno, specie su Sardegna, Toscana e Lazio.

– Sud e Sicilia: il cielo sarà ovunque irregolarmente nuvoloso e non sono previste precipitazioni. Il clima si mostrerà particolarmente mite e ventoso, specie sulle coste tirreniche.

Temperatura: in deciso aumento al Centro Sud, più sensibile su Isole maggiori.
Vento: debole o moderato da Sudovest.

temperature piu che primaverili per il prossimo weekend 5412 1 2 - Temperature più che primaverili per il prossimo weekend?

temperature piu che primaverili per il prossimo weekend 5412 1 3 - Temperature più che primaverili per il prossimo weekend?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-un’onda,-poi-l’altra

Prima un'onda, poi l'altra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-arriva-il-caldo-da-record,-il-conto-alla-rovescia-per-i-primi-40-gradi-e-iniziato
News Meteo

Meteo: arriva il caldo da record, il conto alla rovescia per i primi 40 gradi è iniziato

2 Maggio 2024
meteo-10-16-dicembre:-irruzione-polare-con-imminente-maltempo-e-neve-sino-alla-pianura

METEO 10-16 dicembre: irruzione polare con imminente maltempo e neve sino alla pianura

10 Dicembre 2017
scenari-di-blocco-ripetitivi,-non-se-ne-esce:-francia-ed-inghilterra-in-ginocchio-per-la-grave-siccita

Scenari di blocco ripetitivi, non se ne esce: Francia ed Inghilterra in ginocchio per la grave siccità

20 Maggio 2011
abbondanti-le-precipitazioni-sulla-nostra-penisola

Abbondanti le precipitazioni sulla nostra Penisola

26 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.