• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parvenze fresche ed instabili ad inizio primavera astronomica

di Ivan Gaddari
07 Mar 2007 - 13:22
in Senza categoria
A A
parvenze-fresche-ed-instabili-ad-inizio-primavera-astronomica
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l'evoluzione prevista per il prossimo weekend su base MultiModel by MTG. Elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari.
L’elemento saliente a breve termine.
Il prosieguo della settimana sarà segnato da condizioni di tempo instabile al Sud per azione di goccia fredda in quota sul basso Mediterraneo, mentre il Nord e gran parte del Centro verranno raggiunte da un cuneo stabilizzante oceanico in graduale estensione verso il Centro Europa.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire, dopo un miglioramento che potrebbe farsi strada anche sulle regioni meridionali, si avrebbe una nuova ondulazione ciclonica oceanica, in possibile ingresso sul Mediterraneo. Traiettoria a magiore componente Settentrionale rispetto a quella occidentale, così che le correnti dal Nord Atlantico dovrebbero mantenere in media i valori termici.

L’elemento saliente a lungo termine.
Interessante evidenziare quella che pare rappresentare, ad oggi, più di un’ipotesi. Ossia, il possibile isolamento in Scandinavia di una bolla d’alta pressione.

Il trend a lungo termine:
Quanto esposto sia in sede titolare che nel passo precedente, confermerebbe la tendenza alla prosecuzione di una fase instabile governata ancora dall’Atlantico ma con possibili interferenze più fredde di aria Artico-Marittima. Il che deporrebbe a favore di un marzo tutto in linea con i canoni stagionali.

Elementi di incertezza: Appurata l’attività depressionaria in Oceano, che pare ancora piuttosto efficace, v’è da valutare il possibile isolamento della struttura anticiclonica scandinava e il ruolo dell’alta pressione delle Azzorre.

Alcuni runs modellistici indicano una parziale elevazione verso Nordest dell’anticiclone oceanico, tuttavia non è ancora da escludere una maggiore ingerenza dello stesso nel Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
Il prossimo periodo pare segnare un ritorno alla normalità dal punto di vista termico. Ad onor del vero va detto che molte regioni avranno precipitazioni localmente abbondanti, mentre in altre proseguirà il deficit pluviometrico.

Non è dato sapere se trattasi di una chiara inversione di tendenza oppure di una fase di transizione in attesa di consolidate configurazioni bariche. Certo è che in tempi di costante riscaldamento ogni variazione è ben accetta.

Focus: evoluzione sino al 20 marzo 2007
Confermiamo la fase prettamente instabile che andrà ad interessare il Sud della nostra Penisola. Avremo precipitazioni localmente intense, in particolare su Sicilia e Calabria, con parziali sconfinamenti fin verso il medio Adriatico e la Sardegna. Altrove vi sarà un generale miglioramento. I venti soffieranno deboli prevalentemente da Nordest e le temperature in lieve calo ovunque.

A seguire possibile un temporaneo miglioramento che potrebbe interessare tutte le regioni e non è da escludere il supporto subtropicale in quota causa ondulazione in Oceano. Ansa ciclonica che dovrebbe poi raggiungere nuovamente il Mediterraneo, mentre l’alta pressione sul Centro Europa verrà scalza isolando un cuneo sulla Penisola Scandinava. Altro possibile peggioramento, con correnti prevalentemente da Nordovest, in direzione della nostra Penisola.

Evoluzione sino al 25 marzo 2007
Interessante rimarcare lo scenario che potrebbe proporre ingressi di aria più fredda di estrazione Artico-Marittima verso il Mediterraneo, con confluenze più miti atlantiche per un’ultima decade marzolina che potrebbe annunciarsi ancora instabile e piuttosto fresca.

In conclusione.
Rammentiamo al lettore che medio e lungo termine rappresentano sovente linee di tendenza di carattere generale e che pertanto necessitano di costanti aggiornamenti e rivisite. Ecco perché le prossime uscite serviranno a ripercorrere una strada tracciata ma ancora da spianare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impronta-perturbata-avvolge-la-penisola,-nuova-perturbazione-da-ovest-generera-un-profondo-vortice-domani-nei-pressi-della-sardegna

Impronta perturbata avvolge la Penisola, nuova perturbazione da ovest genererà un profondo Vortice domani nei pressi della Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
apocalisse-alluvione:-citta-fantasma-e-bimbo-tratto-in-salvo,-video-choc

Apocalisse alluvione: città fantasma e bimbo tratto in salvo, video choc

20 Maggio 2014
meteo:-arrivano-temperature-piu-fresche-per-queste-regioni
News Meteo

Meteo: arrivano TEMPERATURE PIÙ FRESCHE per queste regioni

30 Luglio 2024
meteo-milano:-verso-situazioni-tropicali,-caldo-afoso-opprimente,-temporali

Meteo MILANO: verso situazioni tropicali, CALDO AFOSO opprimente, temporali

29 Luglio 2018
novita-meteo-importanti:-estate-si,-ma-verra-subito-attaccata

Novità meteo importanti: ESTATE sì, ma verrà subito attaccata

18 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.