• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’espressione dinamica d’ottobre

di Simone Lussardi
03 Ott 2007 - 15:36
in Senza categoria
A A
l’espressione-dinamica-d’ottobre
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia potrebbe permanere in una sorta di palude barica, con alta pressione ad Ovest ed ampia figura ciclonica, con parziale ingerenza fresca orientale verso il Mediterraneo, tra Russia Europea e Penisola Scandinava. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La depressione Iberica, responsabile della fase calda attualmente in essere, andrà portandosi verso il Tirreno Centro Meridionale. Atteso un peggioramento che tra il week end e l’inizio della prossima settimana interesserà tutte le nostre regioni.

L’elemento saliente a medio termine.
Il passo successivo dovrebbe essere quello di un miglioramento ad iniziare dai settori Centro Settentrionali dello Stivale, causa alta pressione in estensione verso Europa Centro occidentale. La disposizione barica dovrebbe favorire l’ingresso di correnti più fresche orientali ad opera di vasta area ciclonica tra Scandinavia e Russia Europea. Non è da trascurare una nuova alimentazione ciclonica in prossimità della Penisola Iberica, che potrebbe portare una fase instabile tra l’avvio di seconda decade e il giro di boa mensile.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il long range appare quanto mai indecifrabile. Sembra tuttavia permanere un contesto anticiclonico su buona parte dell’Europa Centro occidentale, così come una possibile vasta area ciclonica su Penisola Scandinava.

Il trend a lungo termine:
La media delle osservazioni propende per una fase mensile relativamente simile alla prima parte d’ottobre, tuttavia non è da escludere, come dicemmo in occasione del precedente editoriale, una marcata ingerenza fredda nord orientale verso le nostre regioni.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo il concetto di estrema incertezza per quel che concerne i possibili movimenti dei vari protagonisti barici sulla scena continentale.

Nello specifico andrà valutata attentamente sia la posizione dell’alta pressione delle Azzorre, sia i movimenti dell’ampia depressione che potrebbe segnare il meteo dell’Europa nord orientale.

Fattori di normalità climatica:
Stiamo osservando una rimonta calda subtropicale che porta temperature in progressiva crescita, su valori abbondantemente oltre le medie stagionali.

L’ingresso della depressione iberica, pur in un contesto termicamente mite, dovrebbe riportare i valori prossimi alle medie stagionali. A lungo termine si osserva una sostanzialmente normalità.

Focus: evoluzione sino al 16 ottobre 2007
Primo step previsionale che andrà incontro alla nuova settimana. Periodo nel quale, come detto, avremo un ingresso ciclonico Iberico tale da determinare una marcata instabilizzazione atmosferica. Si attendono pertanto rovesci e temporali dapprima al Centro Nord, successivamente al Centro Sud ed infine soltanto su regioni Meridionali. Da segnalare la possibilità di fenomeni localmente intensi.

Il prosieguo porterebbe un miglioramento del tempo, ma si potrebbe trattare di una fase transitoria. La media delle osservazioni induce ad appoggiare l’ipotesi per cui possa esservi una nuova depressione iberica in isolamento a seguito di flusso più fresco Settentrionale. Area ciclonica in quota che potrebbe nuovamente raggiungere le nostre regioni, ove nel frattempo permarrebbe un flusso di correnti orientali, determinando nuova instabilità.

Evoluzione sino al 21 ottobre 2007
La fase successiva potrebbe poi portare una fase mediamente anticiclonica, seppure non si possano escludere a priori strascichi instabili specie sui settori orientali della Penisola.

In conclusione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-temperature-sopra-la-media,-lieve-peggioramento-per-venerdi

Sole e temperature sopra la media, lieve peggioramento per venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-giornata-d’estate,-ma-locale-instabilita-pomeridiana-in-appennino-centro-settentrionale

Altra giornata d’estate, ma locale instabilità pomeridiana in Appennino Centro Settentrionale

10 Maggio 2007
weekend-anticiclonico,-anche-se-ad-est-si-affaccera-una-profonda-goccia-fredda-in-quota

Weekend anticiclonico, anche se ad Est si affaccerà una profonda goccia fredda in quota

10 Luglio 2006
foehn-a-bilbao,-quasi-37-gradi-nei-paesi-baschi

Foehn a Bilbao, quasi 37 gradi nei Paesi Baschi

5 Giugno 2015
prosieguo-settimanale-all’insegna-del-clima-primaverile-su-tutte-le-regioni.-disturbi-instabili-su-isole-maggiori,-in-intensificazione-venerdi

Prosieguo settimanale all’insegna del clima primaverile su tutte le regioni. Disturbi instabili su Isole maggiori, in intensificazione venerdì

7 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.