Nelle ultime 48 ore abbiamo assistito ad un deciso quanto rapido miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutte le nostre regioni. Una previsione dettata da tempo e che ha portato all’espansione di un campo anticiclonico sul bacino del Mediterraneo. Alta pressione che, avvalendosi del supporto caldo proveniente dal Nord Africa, determina condizioni climatiche più simili all’estate che non alla piena maturità primaverile. Valori che, specie al Nord, somigliano a quelli registrabili solitamente a giugno, ma non scordiamoci che siamo appena ad inizio maggio.
Stamattina è possibile osservare un’Italia sgombra da nubi nella sua totale lunghezza ed anche la copertura che ieri stazionava al di la dell’arco alpino, sconfinando localmente su alcune regioni, scorre su Europa Centrale con meno convinzione. Ma, rispetto alle 24 ore precedenti, avremo probabilmente un elemento di novità rappresentato dallo sviluppo di copertura cumuliforme pomeridiana su Appennino Centro Settentrionale.
Si tratterà di attività termo convettiva che, stando alle mappe di previsione, andrà a portare dei fenomeni a carattere sparso su diverse regioni, localmente qualche temporale. Precipitazioni sono attese su Appennino Romagnolo, Toscano, Laziale, Umbro-Marchigiano ed Abruzzese. Sul resto della Penisola, come vedremo nel dettaglio successivo, il meteo si manterrà soleggiato e secco.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: insisterà un contesto anticiclonico responsabile di spiccata e diffusa stabilità. Addensamenti tuttavia sono attesi su Alpi e Prealpi valdostane, piemontesi e Ponente Ligure, comunque assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Rinforzi locali dai quadranti meridionali su coste liguri.
Temperatura: stabile, permane caldo fuori stagione.
NORD EST
Tempo: persisteranno condizioni di moderata stabilità. Possibili degli addensamentii a metà giornata tra Alto Adige e Friuli, assenza di fenomeni significativi. Cumuli su Appennino Romagnolo, possibili rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, su valori tipici d’inizio estate. Valori prossimi ai 30 gradi su pianura Emiliano-Romagnola.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: un lieve flusso temperato sud occidentale, associato ad alta pressione a tutte le quote, porterà ancora spiccata stabilità. Avremo tanto sole e clima decisamente mite, al pomeriggio degli annuvolamenti in Appennino ove la probabilità di rovesci risulterà moderata, specie su Lazio e Umbria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Sud occidentali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Addensamenti pomeridiani attesi in sviluppo sulle zone montuose Abruzzesi e Marchigiane. Probabili dei rovesci e qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: senza variazione, persiste il caldo sopra la media in pieno giorno.
SUD
Tempo: giornata mite primaverile per alta pressione enfatizzata da supporto caldo proveniente dal Nord Africa. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili. Moderati da Nord su Penisola Salentina.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
ISOLE
Tempo: il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso. Modesta cumulogenesi da bel tempo sulle principali zone interne montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati occidentali, con residui rinforzi. Variabili sull’est della Sicilia.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.