• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno che non molla?

di Ivan Gaddari
06 Mar 2006 - 14:52
in Senza categoria
A A
inverno-che-non-molla?
Share on FacebookShare on Twitter

inverno che non molla 5468 1 1 - Inverno che non molla?
L’evoluzione generale

È piuttosto interessante l’evoluzione proposta dalla media delle osservazioni dei principali modelli di previsione sul long range. Una visione che pare deporre a favore di condizioni più che invernali che primaverili, il tutto a causa di un posizionamento, ad oggi, dell’alta pressione delle Azzorre poco favorevole per le nostre regioni.

A fronte di un’intensa attività del Vortice Polare, che sembra voler mantenere un nucleo assai freddo tra la Scandinavia e la Russia Europea, un cedimento barico in pieno oceano potrebbe favorire, ad iniziare proprio dal prossimo weekend, una nuova spinta dinamica verso Nordest dell’anticiclone oceanico. Il che, tradotto in conseguenze atmosferiche, apre la strada per nuove possibili discese d’aria fredda sul suo bordo orientale.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Ora, se tale dovesse presentarsi lo scenario, è lecito attendersi, su Europa Centro orientale e Mediterraneo, un periodo governato da nuovi scambi in senso meridiano. Se si considera difatti il periodo di previsione tra il 12 ed il 20 del c.m., è possibile osservare la costante alternanza tra correnti fredde settentrionali e quelle più miti occidentali.

Si potrebbe in tal modo andare incontro ad una recrudescenza del freddo tra il prossimo fine settimana e metà della nuova, la cui entità andrà comunque valutata nel corso dei prossimi aggiornamenti. Molto dipenderà infatti sia dall’effettivo posizionamento dell’anticiclone oceanico, sia dalla traiettoria che decideranno di seguire le depressioni in arrivo dall’Oceano Atlantico.

Ciò, a sua volta, sarà diretta conseguenza di quell’attività depressionaria o cedimento barico in Oceano al quale si è fatto riferimento in sede di evoluzione generale. Quel che si evince è comunque la tendenza, osservabile spesso nel mese di marzo, a frequenti scambi di calore lungo i meridiani, con masse d’aria fredda, spesso provenienti dall’Artico, dirette verso il bacino del Mediterraneo.

In conclusione

Quel che possiamo ritenere assai probabile è il proseguimento di un periodo governato da un’alternanza di correnti più o meno fredde, con possibili recrudescenze invernali in prossimità della metà del mese. Tuttavia sono segnali, lo ribadiamo, del passaggio di consegne tra la stagione invernale (ormai alle spalle) e quella primaverile. Un meccanismo che rappresenta il normale stabilizzarsi delle condizioni meteorologiche verso quelle che saranno le classiche configurazioni bariche primaverili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sempre-sotto-il-tiro-delle-“onde-brevi”

Sempre sotto il tiro delle "onde brevi"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-in-germania-e-sui-balcani,-sole-solo-al-sud

Piogge in Germania e sui Balcani, sole solo al Sud

13 Aprile 2006
meteo-27-febbraio-05-marzo:-aggiornamento-–-gelo-su-europa,-a-rischio-anche-l’italia

METEO 27 Febbraio-05 Marzo: aggiornamento – GELO su Europa, a rischio anche l’Italia

19 Febbraio 2018
neve-a-roma,-era-il-6-marzo-1971

Neve a Roma, era il 6 marzo 1971

12 Febbraio 2017
via-la-bassa-pressione,-ci-prova-l’anticiclone:-riuscira-a-imporsi?

Via la Bassa Pressione, ci prova l’Anticiclone: riuscirà a imporsi?

3 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.