• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità ancora domani, poi l’Alta Pressione riconquisterà la scena

di Ivan Gaddari
15 Mag 2009 - 11:49
in Senza categoria
A A
instabilita-ancora-domani,-poi-l’alta-pressione-riconquistera-la-scena
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo instabile al Centro Nord e Isole, nubi anche al Sud.^^^^^Lunedì residua instabilità lumgo le Alpi e in Appennino, tempo migliore altrove.^^^^^Da martedì torna l'Alta Pressione nord africa, tempo nuovamente estivo.
Peggioramento di breve durata
Non siamo più in Inverno, neppure a inizio Primavera. Ciò significa che i peggioramenti, che sovente determinano instabilità e non fasi perturbate, hanno breve durata e lasciano strada a rimonta anticicloniche più o meno consistenti. Veniamo da un anticipo d’Estate, anche ieri talune località peninsulari hanno fatto registrare valori termici di 30 gradi, determinato da un promontorio anticiclonico che dal nord Africa si è portato sul Mediterraneo centrale. Ora quello stesso promontorio sta traslando, temporaneamente, verso est, costretto allo spostamento sia dall’ingresso ciclonico, sia dalla spinta dell’Alta Pressione delle Azzorre sull’Europa occidentale.

A livello continentale, identifichiamo pertanto tre figure di Alta Pressione: quella oceanica, appunto, la nord Africana che va portandosi sulla Grecia e un nucleo posizionato in prossimità della Penisola Scandinava. Attorno a queste figure si insinuano le Basse Pressioni, una delle quali, dopo aver interessato la Francia e la Penisola Iberica, ha trovato sfogo nel Mediterraneo centrale.

S’è detto che il peggioramento sarà rapido, la ferita verrà ricucita sin dalla domenica e sempre grazie all’espansione dell’Anticiclone subtropicale. Cosa significa? Che il tempo volgerà al bello nel giro di pochi giorni, permarrà un po’ d’instabilità diurna a ridosso dei rilievi, ma ad inizio settimana le temperature sono destinate a salire e i fenomeni a concentrarsi soltanto lungo la catena alpina.

Sabato in compagnia di rovesci e temporali
Gli strascichi del peggioramento odierno saranno evidenti anche nella giornata di domani. Nubi e fenomeni si proporranno in modo consistente al Nord e su gran parte delle Centrali. Per quel che concerne le regioni Settentrionali, fin dal mattino avremo fenomeni su Lombardia e Liguria orientale, con il trascorrere delle ore ecco che si estenderanno facilmente al resto del Nordovest, sconfinando dai rilievi fin verso le zone di pianura. Dal tardo pomeriggio le schiarite si faranno strada in Val Padana, mentre indugeranno nubi e fenomeni sparsi a ridosso dei rilievi.

Fenomeni che interesseranno anche il Triveneto, in particolare il Trentino Alto Adige, l’Emilia e il Veneto, su quest’ultima regione potranno sconfinare al piano nel corso della mattinata. Al pomeriggio probabili rovesci anche sull’Appennino romagnolo e a ridosso dei rilievi friulani. Sempre nel corso del pomeriggio vi saranno dense formazioni nuvolose lungo l’Appennino centrale, annessi avremo rovesci temporaleschi dalla Toscana fin verso la Campania, passando per le Marche, il Lazio, l’Abruzzo e il Molise.

L’instabilità potrà interessare anche la Sicilia occidentale e la Sardegna meridionale, per le schiarite, ampie, si dovranno attendere le ore serali. Al Sud, anche laddove non vi saranno fenomeni significativi, il tempo sarà variabile. Le temperature potranno salire di qualche grado nei valori massimi, i venti diverranno deboli al Nord, variabili, anche su parte del Centro e in Sardegna. Altrove permarranno meridionali.

instabilita ancora domani poi lalta pressione riconquistera la scena 15101 1 2 - Instabilità ancora domani, poi l'Alta Pressione riconquisterà la scena
Domenica frequente instabilità diurna, lunedì Alta Pressione
L’ultimo giorno del fine settimana proporrà condizioni di residua instabilità diurna, a tratti piuttosto vivace. Al Nordovest, ad esempio, complici spifferi umidi oceanici, vi saranno fenomeni fin dal mattino su Alpi occidentali, in intensificazione dal tardo mattino lungo tutta la cerchia alpina fin sul Friuli. Frequenti gli sconfinamenti nelle aree pedemontane, non è del tutto esclusa la formazione di qualche isolata cella temporalesca anche al piano, soprattutto tra Lombardia, Piemonte, Emilia e Veneto.

Rovesci e temporali che si faranno strada anche lungo la dorsale Appenninica centro meridionale, mentre il sole sarà ben presente lungo i litorali. Sia nel versante Adriatico che in quello Tirrenico. Nelle Isole prevarrà invece un ampio soleggiamento con solo qualche transito stratiforme. Le temperature sono destinate ad aumentare ulteriormente nei valori massimi, i venti saranno deboli in prevalenza variabili, settentrionali in Adriatico, al Sud e Sicilia.

Lunedì ecco tornare l’Alta Pressione nord Africana. Il tempo volgerà al bello un po’ ovunque, permarrà dell’instabilità diurna sui rilievi alpini e prealpini, qualche cella temporalesca potrebbe ancora interessare l’Appennino centrale.

instabilita ancora domani poi lalta pressione riconquistera la scena 15101 1 3 - Instabilità ancora domani, poi l'Alta Pressione riconquisterà la scena
Si riaffaccia l’Estate
Il prosieguo settimanale proporrà un consolidamento dell’Alta Pressione nord africana, ciò significa che il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, le temperature aumenteranno ancora portandosi su valori al di sopra della norma stagionale.

Le nubi saranno limitate alle ore più calde del giorno in prossimità dei rilievi, ma le precipitazioni appaiono probabili soltanto lungo l’arco alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-anticiclonico-nella-prossima-settimana,-ecmwf-propone-un-nuovo-anticipo-d’estate

Dominio anticiclonico nella prossima settimana, ECMWF propone un nuovo anticipo d'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-come-non-si-vedeva-dal-1956,-parte-del-centro-italia-in-ginocchio

Neve come non si vedeva dal 1956, parte del Centro Italia in ginocchio

11 Febbraio 2012
al-tour-sempre-viva-la-minaccia-atlantica

Al Tour sempre viva la minaccia Atlantica

19 Luglio 2007
rovesci-nevosi-fino-sulla-costa-in-toscana.-rovesci-di-neve-tonda-a-torre-del-lago-e-marina-di-carrara

Rovesci nevosi fino sulla costa in Toscana. Rovesci di neve tonda a Torre del Lago e Marina di Carrara

27 Novembre 2005
il-grande-freddo-di-luglio-nel-nord-europa

Il grande freddo di Luglio nel Nord Europa

6 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.