• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana ricco di nubi

di Ivan Gaddari
08 Set 2005 - 12:16
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-ricco-di-nubi
Share on FacebookShare on Twitter

Probabile campo di Bassa Pressione ad ovest dell'Italia, con conseguenti correnti sudoccidentali umide, foriere di precipitazioni sparse.
L’evoluzione generale

Una nuova vasta gocci fredda si porterà, nei prossimi giorni, sulla vicina Penisola Iberica. Vi sono ancora delle perplessità circa il suo posizionamento effettivo, determinante per stabilire con certezza quali saranno gli effetti sulla nostra Penisola. Sembra però molto probabile un’evoluzione simile a quella che ci sta interessando questi giorni, ma con piogge meno diffuse. Riteniamo comunque che ci possano essere ancora interessanti novità.

Andiamo nel dettaglio del giorno 12 settembre 2005

Il primo giorno della nuova settimana sarà segnato da tante nubi su tutta la Penisola. Le temperature non subiranno particolari variazioni, mentre i venti saranno sempre deboli meridionali.

La settimana lavorativa sarà pertanto accolta dal grigio del cielo, sintomo di una stagione autunnale sempre più vicina anche dal punto di vista astronomico. Il sole sarà ben poco, limitato al ruolo di comparsa. Và però detto che sulla maggior parte delle nostre regioni si potrà fare a meno dell’ombrello.

Le piogge ci saranno si, ma solo sulla Sardegna e lungo le coste di Toscana e alto Lazio. Ma proprio sulla nostra Isola maggiore avremo i fenomeni più intensi e duraturi, mentre altrove si tratterà perlopiù di fenomeni sparsi e non persistenti. Qualche locale piovasco sarà sempre possibile sui rilievi del Nord e del Sud, ma pianure e grandi centri urbani ne saranno esenti.

Tendenza per i giorni successivi

Il percorso che ci guiderà verso metà settimana non porterà novità sul fronte nubi, mentre le temperature faranno registrare un aumento al Sud, specie su Sicilia orientale e Calabria meridionale. I venti riprenderanno a soffiare moderati da Sudest.

Ecco che sia martedì che mercoledì avremo tante nubi che interesseranno le nostre regioni, specialmente al Centro Nord e sul lato Tirrenico. Nonostante la coperta risulti densa, su molte zone si potrà uscire di casa senza il patema dell’ombrello al seguito. Protezione necessaria invece sulla Sardegna, dove per entrambi i giorni sono attese precipitazioni diffusi, in alcuni casi persino intense.

Piogge che interesseranno ancora Lazio, Toscana e Romagna, soprattutto le zone costiere. Qualche preoccupazione bagnata si recherà persino al Nordovest, ma gli esiti saranno piuttosto blandi se non sui rilievi o nelle zone pedomontane. Intanto il sud sarà alle prese con un po’ di caldo in più, acuito dall’alta umidità presente nell’aria.

In conclusione

Appena ieri abbiamo in un’editoriale pomeridiano abbiamo discusso circa la difficoltà nello stabilire il tempo futuro allorquando vi sono delle gocce fredde responsabili del peggioramento. Crediamo pertanto che sia importante aver tracciato una linea di tendenza che verrà poi migliorata in prossimità dell’evento. Consigliamo pertanto di non perdere i prossimi aggiornamenti quotidiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-tropicale-maria-giungera-nel-nord-europa

Tempesta tropicale Maria giungerà nel Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo,-altra-giornata-campale:-ecco-le-regioni-piu-a-rischio

Maltempo, altra giornata campale: ecco le regioni più a rischio

17 Novembre 2014
spifferi-d’aria-fredda:-instabilita-temporalesca-tra-emilia-ed-appennino-centrale,-neve-sui-monti

Spifferi d’aria fredda: instabilità temporalesca tra Emilia ed Appennino Centrale, neve sui monti

27 Marzo 2010
allarme-ghiacciai-alaska:-scioglimento-a-ritmi-impressionanti

Allarme ghiacciai Alaska: scioglimento a ritmi impressionanti

24 Giugno 2015
semplici-“folate”-di-passaggio:-in-un-modo-o-nell’altro,-non-si-spegne-la-grande-anomalia-europea

Semplici “folate” di passaggio: in un modo o nell’altro, non si spegne la grande anomalia europea

17 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.