L’evoluzione generale:
La giornata di domenica sarà segnata da ulteriore attenuazione fresca settentrionale in particolare su regioni centro meridionali, ove l’instabilità avrà minori effetti. Rovesci e qualche temporale che invece permarranno al nord, ove agirà ancora un regime ciclonico proveniente da nord.
I due giorni a seguire porteranno invece un ulteriore rinforzo anticiclonico sui bacini centro meridionali, opera di onda stabilizzante subtropicale. Al nord persisterà un flusso di umide correnti meridionali, foriere di locale instabilità con dei rovesci sparsi e qualche temporale. Non si escludono sconfinamenti su Appennino settentrionale e regioni alto tirreniche.
Validità 15 giugno 2008
NORD OVEST
Tempo: atteso un nuovo rinforzo ciclonico settentrionale, l’ampia depressione presente su Europa centro settentrionale convoglierà aria fredda, per la stagione, verso le nostre regioni. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, rovesci mattutini su Lombardia nord orientale. Tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, ove si prevedono rovesci sparsi in sconfinamento verso le aree pedemontane. Nevicate sui rilievi a quote basse per la stagione. Rovesci pomeridiani in estensione anche a Liguria centro orientale.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in sensibile calo.
NORD EST
Tempo: il rinforzo dell’onda ciclonica settentrionale andrà a determinare un nuovo calo barico che renderà il contesto giornaliero particolarmente incerto. Fin dal mattino possibili rovesci sparsi su rilievi alto atesini e veneti, in fase di intensificazione e diffusione pomeridiana a tutte le regioni. Neve sui rilievi alpini a quote basse, considerata la stagione. Possibili fenomeni localmente temporaleschi, con sconfinamenti in pianura e verso l’Appennino emiliano romagnolo.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: possibile una nuova intensificazione del flusso freddo, vista la stagione, proveniente dai quadranti settentrionali. Il regime ciclonico porterà instabilità sparsa. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso sin dal mattino, attesi addensamenti sparsi lungo le coste tirreniche, in graduale estensione alle restanti zone nel corso del pomeriggio. Non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: generalmente moderati da ovest nordovest.
Temperatura: in generale marcato calo.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica settentrionale subirà una lieve attenuazione, complice un graduale, lento, incremento barico su bacini meridionali. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a pesanti addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, in particolare su Marche ed Abruzzo. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: buona o discreta, con frequenti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.
SUD
Tempo: pur presentandosi meno incidente che sul resto del paese, l’onda ciclonica settentrionale avrà modo di esplicare parzialmente i suoi effetti freschi ma non instabili. Condizioni di cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso al mattino, non si escludono locali addensamenti in aree interne montane. Al pomeriggio frequente cumulogenesi appenninica, tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.
ISOLE
Tempo: il regime depressionario settentrionale, pur in estensione su tutta la penisola, avrà minor forza sia sui bacini occidentali che su quelli meridionali. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, con locali addensamenti pomeridiani in aree interne montane. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in generale calo. Sensibile sulla Sardegna.
Validità 16 giugno 2008
NORD OVEST
Tempo: il graduale spostamento ciclonico in direzione dell’Europa occidentale enfatizzerà un richiamo umido meridionale, foriero di instabilità sparsa. Cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino, con rovesci sparsi su settori alpini e prealpini. Dal pomeriggio generale aumento della nuvolosità su tutte le regioni, giungeranno piogge sparse, anche sotto forma di rovescio. Soprattutto su settori alpini e prealpini piemontensi, Liguria occidentale e Valle d’Aosta.
Visibilità: discreta, con diffuse riduzioni dal pomeriggio.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
NORD EST
Tempo: le correnti settentrionali verranno progressivamente sostituite da aria umida meridionale, complice lo spostamento ciclonico continentale in direzione dell’Europa occidentale. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani un po’ su tutte le regioni, in particolare su Alpi e Prealpi. Possibili locali rovesci su Alto Adige e Veneto, piovaschi in estensione verso Friuli ed Emilia Romagna.
Visibilità: discreta, con tendenza a diffuse riduzioni giornaliere.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve ripresa.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà affievolendosi l’azione instabilizzante settentrionale, sostituita da umide correnti meridionali e lieve incremento barico in quota. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a locali addensamenti pomeridiani sui settori costieri ed appenninici toscani, ove non si escludono piovaschi sparsi e qualche rovescio. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente da sud.
Temperatura: in generale rialzo.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento ciclonico occidentale determinerà un graduale incremento barico ad opera di rimonta stabilizzante diretta verso i bacini meridionali peninsulari. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza ad addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in generale aumento.
SUD
Tempo: il posizionamento ciclonico su Europa occidentale andrà ad enfatizzare un richiamo stabilizzante di matrice subtropicale, che porterà un miglioramento delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non si escludono locali addensamenti appenninici e delle velature sui settori costieri.
Visibilità: ottima o buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in sensibile rialzo.
ISOLE
Tempo: il calo barico atteso sui bacini occidentali, opera di depressione continentale, sarà contrastato da azione stabilizzante subtropicale su quelli meridionali. Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, mentre in Sardegna è attesa parziale nuvolosità in particolare sui settori occidentali, con possibili addensamenti in aree interne montane. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud orientali.
Temperatura: in marcato aumento.
Validità 17 giugno 2008
NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore spostamento occidentale della depressione continentale favorirà un incremento barico generalizzato, anche se permane un blando flusso umido sud occidentale. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a nuvolosità irregolare pomeridiana su Alpi e Prealpi, ove non si escludono rovesci localmente temporaleschi. Possibili isolati sconfinamenti in aree pedemontane e pianura piemontese-lombarda, con attenuazione serale.
Visibilità: buona, localmente discretta o ridotta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento.
NORD EST
Tempo: nonostante l’allontanamento ciclonico verso l’Atlantico, permarrà un debole flusso meridionale tale da enfatizzare condizioni di instabilità diurna. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, fin dal mattino, attesi locali rovesci alpini e prealpini, in graduale intensificazione pomeridiana quando si avranno locali temporali in sconfinamento verso aree pedemontane e di pianura. Possibili rovesci anche su Appennino emiliano romagnolo. Attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento barico ad opera di alta pressione subtropicale si farà deciso, limitando in tal senso l’azione destabilizzante del flusso umido oceanico. Cielo poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti pomeridiani su aree appenniniche di Umbria e Toscana orientale. Non si escludono locali rovesci, in rapida attenuazione serale. Tempo stabile sul Lazio.
Visibilità: buona, localmente ridotta nelle ore pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente da sud.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico subtropicale sarà garante di condizioni prevalentemente stabili e soleggiate. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per addensamenti pomeridiani su Appennino marchigiano ed abruzzese, non si escludono locali rovesci sul primo. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in sensibile rialzo.
SUD
Tempo: lo spostamento depressionario atlantico andrà a favorire un ulteriore incremento barico ad opera di alta pressione subtropicale, in affermazione su bacini meridionali. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.
ISOLE
Tempo: l’onda anticiclonica proveniente dal nord Africa porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Contesto giornaliero caratterizzato pertanto da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare soltanto qualche isolato addensamento cumuliforme pomeridiano in aree interne montane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento.