• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Puelche: il foehn andino del versante cileno

di Giovanni Staiano
15 Ago 2005 - 11:12
in Senza categoria
A A
puelche:-il-foehn-andino-del-versante-cileno
Share on FacebookShare on Twitter

Una splendida istantanea del Fitz Roy, picco della Patagonia, per gentile concessione di www.climberland.net.
Il puelche è un vento caldo da est che soffia dall’Argentina al Cile, attraversando le Ande. Esso è in pratica il foehn andino sulla costa ovest, quella cilena, del Sudamerica (il più comune zonda è invece il foehn andino che soffia da ovest-nordovest a est-sudest verso la Patagonia e la Pampas argentine), bloccando sul versante argentino della catena l’umidità “pescata” nell’Oceano Atlantico Meridionale.

Dal punto di vista sinottico il puelche è causato da una alta pressione sul Pacifico Meridionale che si estende verso est oltre le Ande, costruendo un “ponte” anticiclonico con un’alta pressione dell’Atlantico Meridionale.

Eventi di puelche meno frequenti e di durata più breve vengono originati quando una depressione si muove da nordovest verso sudest attraversando le Ande diretta verso la Patagonia meridionale.

Il puelche soffia più intenso durante le ore notturne, quando viene incrementato dalle brezze di terra e di monte locali. Di conseguenza esso si indebolisce durante il giorno, quando le brezze marine e quelle di valle agiscono in direzione opposta, contrastandolo.

Il corrispondente vento occidentale è conosciuto come virazon.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-e-gli-incendi

Il clima e gli incendi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-la-neve-in-appennino:-panorami-invernali-fin-sui-1000-metri-di-quota

Ecco la neve in Appennino: panorami invernali fin sui 1000 metri di quota

16 Dicembre 2014
video-usa:-incredibili-tempeste-di-neve-su-wyoming-e-south-dakota

Video USA: incredibili TEMPESTE DI NEVE su Wyoming e South Dakota

12 Ottobre 2013
il-freddo-si-intensifica-in-europa

Il freddo si intensifica in Europa

22 Gennaio 2004
meteo-gelido-della-befana:-cosa-c’e-di-certo

Meteo gelido della Befana: cosa c’è di certo

31 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.