• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parte il “toto uragani”: sarà una stagione normale o eccezionale?

di Ivan Gaddari
25 Mag 2018 - 09:06
in Senza categoria
A A
parte-il-“toto-uragani”:-sara-una-stagione-normale-o-eccezionale?
Share on FacebookShare on Twitter

parte il toto uragani sara una stagione normale o eccezionale 51072 1 1 - Parte il "toto uragani": sarà una stagione normale o eccezionale?

La prima tempesta tropicale incombe sul Golfo del Messico e potrebbe formarsi nel corso del fine settimana. Con giugno che incombe chiaro che dall’altra parte dell’Atlantico si stia cominciando a parlare dell’imminente stagione degli uragani. A tal proposito è interessante evidenziare le varie ipotesi in campo, comunque un po’ tutte orientate verso una stagione all’insegna della normalità. I motivi vengono spiegati dal centro meteorologico a stelle e strisce Accuweather:

“Si potrebbero verificare 1-2 tempeste tropicali tra giugno e luglio”, ha dichiarato Dan Kottlowski, esperto di uragani presso AccuWeather. “Ma come ogni anno si dovrà attendere agosto e settembre per entrare nel vivo della stagione degli uragani e soprattutto in quel periodo crescerà il rischio dei super uragani”. Statisticamente, ad esempio, il 4 settembre è la data propizia allo sviluppo del primo super uragano atlantico.

“Le informazioni che abbiamo suggerirebbero una stagione quasi normale”, ha proseguito Kottlowski, “ma dobbiamo attendere per capire come evolverà la temperatura dell’acqua nella regione di sviluppo principale”. Regione che si estende tra il Mar dei Caraibi e l’Atlantico tropicale, ovvero dove si forma l’85% di tutte le tempeste tropicali.

“Le temperature dell’acqua in questa regione sono più fresche del normale e decisamente più fredde rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”, ha affermato Kottlowski. “Se gli alisei dovessero restare alti, le temperature dell’acqua non dovrebbero riprendersi tanto facilmente. Se la temperatura dell’acqua dovesse crescere, allora il numero delle tempeste tropicali e degli uragani salirebbe e potrebbe attestarsi leggermente al di sopra del normale”, ha aggiunto.

Kottlowski e il team di meteorologi stagionali e tropicali di AccuWeather si aspettano un totale di 12-15 tempeste tropicali, di cui 6-8 potrebbero diventare uragani e 3-5 super uragani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incredibile-ciclone-sul-mar-arabico

Incredibile ciclone sul Mar Arabico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aeronautica-30-giorni:-la-previsione-ufficiale

Meteo Aeronautica 30 giorni: la previsione ufficiale

9 Giugno 2019
staffilata-d’aria-fresca-si-propaga-al-sud,-forti-venti-da-nord-su-ionio-e-adriatico

Staffilata d’aria fresca si propaga al Sud, forti venti da nord su Ionio e Adriatico

10 Agosto 2011
vortice-temporalesco-scivolera-a-sud-e-da-ovest-arrivera-l’anticiclone.-meteo-dinamico

Vortice temporalesco scivolerà a sud e da ovest arriverà l’Anticiclone. METEO dinamico

21 Giugno 2016
caldo-estremo-in-europa,-fino-a-33-gradi-in-germania.-picchi-record

CALDO ESTREMO in Europa, fino a 33 gradi in Germania. Picchi record

19 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.