• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo weekend, aumenta instabilità al Nord. Rischio temporali anche forti

di Mauro Meloni
27 Apr 2018 - 20:29
in Senza categoria
A A
meteo-weekend,-aumenta-instabilita-al-nord.-rischio-temporali-anche-forti
Share on FacebookShare on Twitter

L’anticiclone prevale ancora, seppure mostri segnali d’indebolimento per la lenta avanzata di una circolazione depressionaria da ovest. Il meteo sta gradualmente cambiando con il campo d’alta pressione che inizia a cedere il passo a crescenti infiltrazioni d’aria un po’ più instabile provenienti da occidente.

meteo weekend al nord rischio temporali anche forti 50719 1 1 - Meteo weekend, aumenta instabilità al Nord. Rischio temporali anche forti

Di conseguenza pertanto il meteo si fa più instabile, con la maggiore possibilità di avere acquazzoni e locali temporali sempre più diffusi soprattutto al Nord, in attesa poi di un cambiamento vero e proprio più incisivo con l’avvio di maggio.

meteo weekend al nord rischio temporali anche forti 50719 1 2 - Meteo weekend, aumenta instabilità al Nord. Rischio temporali anche forti

Occhi quindi all’evoluzione meteo del weekend, in virtù dell’accentuazione dell’instabilità. I temporali, attesi sui rilievi alpini ed appenninici, si potranno propagare anche alle pianure del Nord. Particolare attenzione per domenica sera, quando i fenomeni temporaleschi potranno risultare intensi.

Le precipitazioni temporalesche sfonderanno verso le alte e medie pianure di Piemonte e Lombardia a nord del Po, probabilmente anche l’Alto Veneto. I temporali saranno accompagnati da probabili grandinate e colpi di vento, anche con chicchi di dimensioni potenzialmente insidiose.

La grandine è un fenomeno non infrequente in questo periodo dell’anno durante i maggiori temporali, quelli di forte intensità che dispongono di maggiore energia nel semestre caldo. Non meravigliatevi di eventuali grandinate in grado d’imbiancare il paesaggio, visto che è un fenomeno tipico del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anomalo-continua,-ma-in-avvio-settimana-crollo-temperature-in-vista

Caldo anomalo continua, ma in avvio settimana crollo temperature in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-cina,-tempesta-di-pioggia-e-grandine-nella-regione-di-nord-ovest

VIDEO CINA, tempesta di pioggia e grandine nella regione di nord-ovest

18 Giugno 2012
meteo-napoli:-nubi-irregolari.-piu-sole-da-giovedi

Meteo NAPOLI: nubi irregolari. Più SOLE da giovedì

16 Ottobre 2018
piogge-di-forte-intensita-sono-in-corso-in-varie-localita-della-sardegna

Piogge di forte intensità sono in corso in varie località della Sardegna

9 Dicembre 2004
alpi-orientali,-in-atto-nevicate-fin-sugli-800-metri

Alpi orientali, in atto nevicate fin sugli 800 metri

4 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.