• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e clima Luglio 2019: caldo record, o forse no

di Giovanni De Luca
18 Ago 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
meteo-e-clima-luglio-2019:-caldo-record,-o-forse-no
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: non c’è alcun dubbio che lo scorso mese di Luglio sia stato molto caldo, per le temperature rilevate in tutto il mondo, le ondate di calore che hanno colpito le zone settentrionali del nostro Emisfero, i vasti incendi, ed etc.

Dubbi, semmai, sul fatto che questo mese di Luglio sia stato veramente da record assoluto di caldo.

Così è stato, ad esempio, per il NOAA, che ha presentato la mappa riassuntiva delle rilevazioni, per il quale lo scorso mese di Luglio è stato il più caldo di tutti, superando anche il caldissimo Luglio 2016.

Nella mappa, in rosso acceso, sono mostrate le zone della Terra in cui le temperature hanno raggiunto il loro record di caldo mensile.

meteo e clima luglio 2019 caldo record forse no 60507 1 1 - Meteo e clima Luglio 2019: caldo record, o forse no

Sulla mappa, però, possiamo fare alcune considerazioni.

La più importante è che mancano completamente le misurazioni termometriche delle zone polari, forse considerando la scarsa presenza in queste zone di stazioni termometriche e forse le rilevazioni dubbie che si verificano in queste zone difficilmente raggiungibili.

La seconda è che il mese è stato più caldo rispetto al Luglio 2016 di +0,01°C, un valore che statisticamente ha scarso significato, considerando la mole di temperature calcolate, ed i possibili errori strumentali.

Considerando invece anche le zone polari, mappe che vengono calcolate utilizzando i dati del modello matematico GFS per le interpolazioni delle aree polari per le quali mancano i dati, notiamo che Luglio 2019 è solo al quarto posto nella classifica dei mesi più caldi degli ultimi anni.

meteo e clima luglio 2019 caldo record forse no 60507 1 2 - Meteo e clima Luglio 2019: caldo record, o forse no

Stando infatti a questo tipo di rilevazioni, la temperatura media di Luglio è stata pari a +16,640°C, superiore alla norma 1981-2010 di +0,305°C.

Tale valore però si pone al quarto posto nella classifica dei mesi di Luglio più caldi: al primo posto spicca infatti il 2016, quando lo scarto termico fu di +0,379°C, al secondo il Luglio 2002 (+0,331°C) ed al terzo posto il Luglio 2017 (+0,311°C).

Un mese di Luglio 2019 quindi molto caldo, indubbiamente, ma forse non da record.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-indici-nao-e-ao:-fine-del-caldo-estremo

Meteo e indici NAO e AO: fine del caldo estremo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-panda-gigante-allo-zoo-di-toronto:-capriole-nella-neve

Il panda gigante allo zoo di Toronto: capriole nella neve

19 Febbraio 2016
meteo,-la-neve-di-maggio-a-bassa-quota,-evento-rarissimo-e-veloce

Meteo, la neve di Maggio a bassa quota, evento rarissimo e veloce

7 Maggio 2019
gran-freddo-sulle-alpi

Gran freddo sulle Alpi

5 Settembre 2007
alta-pressione-di-blocco-ad-est-dell’italia,-e-il-lungo-termine-si-copre-d’incertezza

Alta pressione di blocco ad Est dell’Italia, e il lungo termine si copre d’incertezza

8 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.