• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo dal sapore estivo, caldo in aumento. Temporali in rotta su Adriatiche

di Mauro Meloni
24 Mag 2017 - 04:12
in Senza categoria
A A
meteo-dal-sapore-estivo,-caldo-in-aumento.-temporali-in-rotta-su-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO SINO AL 29 MAGGIO 2017 – L’anticiclone è tornato a riconquistare gran parte dell’Italia e ciò garantirà prevalente bel tempo estivo, con temperature in aumento. Una lieve circolazione d’aria fresca in quota dai quadranti settentrionali, in scorrimento sul bordo meridionale dell’anticiclone, va a penalizzare principalmente il Centro-Sud dove non mancherà l’instabilità con occasione per frequenti acquazzoni a cavallo delle zone interne, nelle ore più calde diurne. Attorno a metà settimana una perturbazione in transito sui Balcani lambirà l’Italia, apportando una momentanea recrudescenza dell’instabilità non solo su zone montuose, ma anche i versanti adriatici con relativa lieve flessione delle temperature. L’anticiclone è atteso poi di nuovo in rafforzamento del weekend e pertanto avremo il ripristino di condizioni meteo più stabili estive.

meteo estivo caldo in aumento acquazzoni piu frequenti 47280 1 1 - Meteo dal sapore estivo, caldo in aumento. Temporali in rotta su Adriatiche

IL METEO DI MARTEDI’ 23 MAGGIO 2017 – Giornata sostanzialmente simile alla precedente, che inizierà con meteo diffusamente soleggiato su tutte le regioni in mattinata. Nelle prime ore pomeridiane entrerà in gioco l’instabilità termoconvettiva, con cumulogenesi vivace a ridosso di Alpi e Prealpi del Triveneto e dell’est Lombardia che degenererà in breve acquazzoni o temporali. I fenomeni potrebbero parzialmente propagarsi verso la fascia pedemontana di Veneto e Fruli. Qualche scroscio di pioggia si avrà anche sull’Appennino Settentrionale a carattere isolato, mentre rovesci più diffusi sono attesi lungo la dorsale centro-meridionale. I temporali saranno più frequenti tra Abruzzo e Molise, ma anche in Lucania e sull’entroterra pugliese centro-settentrionale dove non sono esclusi sconfinamenti fino a ridosso delle coste. Le temperature subiranno dei leggeri aumenti.

QUALCHE TEMPORALE IN PIU’ A META’ SETTIMANA, METEO ESTIVO – Il fulcro del campo d’alta pressione si continuerà a mantenere fra il Regno Unito e la Francia e questo quindi favorirà qualche ulteriore spiffero d’aria fresca in quota, ancora segnatamente su estremo Nord-Est e Centro-Sud, dove l’atmosfera resterà propizia per fenomeni nelle ore più calde. Mercoledì i temporali più intensi sono attesi su dorsale appenninica meridionale ed aree adiacienti, mentre sulle rimanenti aree appenniniche e sulle Alpi Orientali avremo fenomeni ben più isolati. In serata peggiora sulle Adriatiche, per il passaggio della coda di un fronte nuvoloso supportato da un afflusso d’aria più fresca Coinvolto prima il Nord-Est e poi nei giorni successivi il Centro-Sud, con particolare riferimento ai versanti adriatici con frequenti acquazzoni non limitati alle sole montagne.

Le temperature saliranno ancora di qualche grado, sfiorando localmente i 30 gradi al Nord e regioni di ponente, dove il clima diverrà ancor più estivo. Tra giovedì e venerdì non è esclusa una lieve maggiore ingerenza d’aria fresca dai Balcani, con qualche temporale in più.

meteo estivo caldo in aumento acquazzoni piu frequenti 47280 1 2 - Meteo dal sapore estivo, caldo in aumento. Temporali in rotta su Adriatiche

ULTERIORI TENDENZE – Nonostante la maggiore instabilità, le temperature potrebbero localmente aumentare portandosi su livelli estivi specie su Nord-Ovest, regioni del medio-alto versante tirrenico e Sardegna, zone dove il bel tempo non sarà intaccato. Poi l’anticiclone sul finire della settimana si riporterà forte sull’Italia ed avremo pertanto le prime vere prove di bella stagione sull’intero Paese.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide:-rilevato-un-incremento-della-copertura-vegetale.-che-significa?

Antartide: rilevato un incremento della copertura vegetale. Che significa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-bel-tempo,-nuovi-disturbi-temporanei-a-meta-settimana

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO, nuovi disturbi temporanei a metà settimana

24 Settembre 2019
maltempo-su-adriatiche-e-al-sud,-c’e-il-rischio-di-altri-nubifragi

Maltempo su adriatiche e al sud, c’è il rischio di altri nubifragi

14 Settembre 2012
italia-in-preda-alla-burrasca,-aria-polare-all’assalto-dell’europa

Italia in preda alla burrasca, aria polare all’assalto dell’Europa

3 Novembre 2009
dai-nubifragi-al-gran-fresco,-la-svolta-meteo-autunnale-settembrina

Dai nubifragi al gran fresco, la svolta meteo autunnale settembrina

3 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.