• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 3-9 Maggio: Vortice Mediterraneo, GRAN MALTEMPO insisterà sull’Italia

di Mauro Meloni
02 Mag 2018 - 16:52
in Senza categoria
A A
meteo-3-9-maggio:-vortice-mediterraneo,-gran-maltempo-insistera-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

“VIDEO METEO 3 GIORNI IN BREVE CON ANALISI NOVITA'”
LINK SUGGERITI DI OGGI “METEO 3 GIORNI IN BREVE”

meteo estremo in italia 50784 1 1 - METEO 3-9 Maggio: Vortice Mediterraneo, GRAN MALTEMPO insisterà sull'Italia

METEO DAL 3 AL 9 MAGGIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Scenario perturbato e meteo avverso sull’Italia per l’ulteriore approfondirsi di un vortice ciclonico che, dalla Tunisia, è in salita verso nord in direzione del Basso Tirreno. Sarà una bassa pressione coriacea e persistente, con maltempo che di conseguenza avrà modo di perseverare per più giorni su gran parte d’Italia.

La situazione è divenuta di emergenza in Sardegna, dove si rischiano eventi alluvionali. D’improvviso si è passati dalla carenza di acqua alla necessità di aprire le dighe di raccolta delle acque per la troppa pioggia caduta tutta insieme. Questo si chiama meteo estremo.

È calato così il sipario sulla precoce estate, con temperature in ulteriore calo per il vortice che condizionerà il meteo per il resto della settimana. Il maltempo generato dalla Bassa Pressione raggiungerà il culmine fra giovedì e venerdì, risultano localmente eccessivo: in alcune località non mancheranno ulteriori nubifragi, oppure piogge battenti e prolungate.

Finora la Sardegna è stata colpita con più enfasi dal maltempo, con picchi di pioggia caduta fino a 150 mm. Ma il maltempo non è destinato a finire a breve, pertanto si rischiano piogge eccezionali che in parte riguarderanno anche gran parte della Penisola. In buona sostanza avremo il ritorno di uno scenario meteo turbolento più affine alla climatologia della primavera.

Dopo un aprile dal sapore estivo, sorprende non poco una tale ondata di maltempo. La fase meteo a tratti perturbata risulterà anche piuttosto duratura, in quanto il vortice di bassa pressione avrà una lenta evoluzione, restando intrappolato sull’Italia fino al weekend, pur andando a perdere l’energia iniziale con il maltempo che di conseguenza allenterà pian piano la morsa col passare dei giorni.

Il maltempo interesserà anche il Sud e la Sicilia con forti temporali, un po’ tutta Italia si troverà nella morsa del maltempo. A ciò si aggiungeranno, soprattutto nelle zone esposte, venti sostenuti, localmente burrascosi, innescati dal vortice depressionario, e di conseguenza anche i mari diverranno agitati con locali mareggiate sulle coste esposte.

FASE DI MALTEMPO INSIDIOSA, EVOLUZIONE MOLTO LENTA
Il pericolo maggiore del forte maltempo deriverà soprattutto dalla lentezza nell’evoluzione del vortice, oltre che dai contrasti termici derivanti dalla confluenza dell’aria più fresca con le masse d’aria più calda di origine afro-mediterranea. A fare da blocco all’evoluzione dell’area ciclonica verso levante ci sarà l’anticiclone in rafforzamento sull’Europa Centro-Orientale.

Ed ecco che vedremo il realizzarsi di una situazione meteo di persistente instabilità. Dopo l’apice del maltempo, verso il prossimo weekend assisteremo ad un lento parziale miglioramento. Il tempo potrebbe rimanere piuttosto instabile a causa degli effetti del vortice ciclonico, che seppur indebolito, manterrà ancora una certa energia.

Avremo pertanto ulteriori piogge e temporali nel weekend, ma in forma più episodica, con temperature in progressiva risalita. Nel frattempo, il meteo simil estivo tornerà protagonista sull’Europa Centrale per l’anticiclone e successivamente potrebbe tornare sull’Italia gradualmente nel corso della prossima settimana.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

METEO GIOVEDI’ 3 MAGGIO, MALTEMPO SULL’ITALIA
Il vortice perturbato, portandosi sul Tirreno, comporterà condizioni meteo perturbate su gran parte della Penisola. Precipitazioni particolarmente battenti si avranno sulle regioni adriatiche, al Sud ed Isole Maggiori, con rischio di locali nubifragi. Pioverà anche al Nord, specie in Val Padana e Piemonte. Fenomeni più blandi sono attesi sull’area alpina e sulla Toscana.

METEO PERTURBATO, CICLONE MEDITERRANEO FINO AL WEEKEND
Maltempo o forte instabilità si avranno fino al weekend del 5/6 maggio, a causa della persistenza del vortice ciclonico pressoché stazionario sull’Italia. Ma siamo nel culmine della primavera, ed il tempo sovente lascia spazio a cambiamenti repentini nel corso della giornata, quindi si passa dal sole alla pioggia o temporale. Insomma, avremo acquazzoni ma anche sprazzi di sereno ampi.

CALO TEMPERATURE ANCHE AL SUD ITALIA
Le temperature sono destinate ad abbassarsi al Meridione, anche a causa delle condizioni meteo più perturbate e la cessazione delle correnti africane. Avremo un clima più consono al periodo, non più l’anomala estate anticipata che ha dominato ad aprile. La primavera, dal volto decisamente instabile, si è ripresa appieno la scena.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Con l’attenuazione del ciclone, il meteo inizierà a mostrare i primi cenni di miglioramento nel corso del weekend e poi in modo maggiore nei primi giorni della settimana, con temperature in progressivo rialzo. Tuttavia, l’instabilità atmosferica potrebbe ancora generare temporali, in quanto l’Italia sarà coinvolta da flussi d’aria fresca in quota, con massimi anticiclonici a nord delle Alpi.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-in-sardegna:-piogge-record,-fiumi-in-piena.-allerta-rossa

Meteo estremo: in Sardegna: piogge record, fiumi in piena. Allerta Rossa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-marzo,-super-anticiclone-tendenza-stravolta.-novita-verso-fine-mese

Meteo marzo, super anticiclone. Tendenza stravolta. Novità verso fine mese

13 Marzo 2017
finalmente-autunno?

Finalmente Autunno?

9 Ottobre 2009
meteo-con-acuta-burrasca-di-fine-estate-tropicale.-le-conseguenze

Meteo con acuta BURRASCA di fine Estate Tropicale. Le conseguenze

19 Agosto 2019
meteo-in-europa-di-nuovo-invernale:-gelo-in-francia,-inghilterra-e-germania

Meteo in Europa di nuovo invernale: gelo in Francia, Inghilterra e Germania

15 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.