• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ruolo della CO2 nel riscaldamento climatico globale: una teoria controcorrente

di Giovanni De Luca
15 Lug 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
il-ruolo-della-co2-nel-riscaldamento-climatico-globale:-una-teoria-controcorrente
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: nell’ambito del dibattito scientifico sulle cause del riscaldamento globale, si è inserito un importante studio da parte di scienziati finlandesi, che ha esaminato approfonditamente il ruolo della CO2 (sia naturale che prodotta dall’uomo) nel determinare un aumento delle temperature terrestri.

Lo studio è stato effettuato dall’Università di Turku, in Finlandia, e, secondo questa ricerca, il ruolo principale del cosiddetto “effetto serra” è determinato dalla presenza o assenza delle nubi basse.

Questo studio è molto importante, in quanto la maggiore o minore concentrazione delle nuvole basse è dipendente dall’attività solare.

Quando l’attività solare è bassa, la Terra non è protetta dal flusso di raggi cosmici provenienti dallo spazio, che fungono da nuclei di condensazione per la formazione delle nubi basse.

Il risultato della ricerca, comunque, afferma che, negli ultimi 100 anni, la temperatura terrestre è aumentata di +0,1°C come contributo dato dall’aumento della CO2 in atmosfera, e di questo solamente +0,01°C sarebbe l’aumento provocato dalle attività umane.

Il grafico sottostante mostra l’andamento della temperatura globale dal 1970, in rosso, quello calcolato tramite cause esclusivamente naturali (maggiore o minore presenza di nuvole), ed il contributo stimato della CO2 all’aumento della temperatura, pari a meno di +0,1°C.

ruolo co2 nel riscaldamento climatico globale teoria controcorrente 59840 1 1 - Il ruolo della CO2 nel riscaldamento climatico globale: una teoria controcorrente

Un risultato simile è comunque stato ottenuto da scienziati giapponesi dell’Università di Kobe; secondo il loro studio pubblicato agli inizi di Luglio è la copertura delle nubi basse a creare una sorta di “effetto ombrello” che non è stato inserito all’interno dei principali modelli di previsione climatica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-clima-italia:-ondata-di-caldo-estate-2019,-tra-le-piu-lunghe-dell’ultimo-decennio

Meteo e clima Italia: ondata di caldo Estate 2019, tra le più lunghe dell'ultimo decennio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature:-oscillazioni-dei-termometri.-attenzione-al-weekend
News Meteo

Temperature: Oscillazioni dei Termometri. Attenzione al Weekend

17 Giugno 2024
meteo-a-lungo-termine,-tra-false-credenze-e-esagerazioni

Meteo a lungo termine, tra false credenze e esagerazioni

7 Febbraio 2019
burian-arreca-maltempo-con-nevicate-eccezionali-in-puglia

Burian arreca maltempo con nevicate eccezionali in Puglia

7 Febbraio 2006
meteo:-l’estate-volge-al-termine
News Meteo

Meteo: l’estate volge al termine

3 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.