• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I record di caldo a 1500 metri dal 1989, rilevati tramite radiosondaggio in Italia

di Andrea Murgia
07 Giu 2004 - 11:32
in Senza categoria
A A
i-record-di-caldo-a-1500-metri-dal-1989,-rilevati-tramite-radiosondaggio-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine si riferisce alle isoterme a 850 hPa relative all'11 agosto del 2003, notiamo come il caldo interessi soprattutto le regioni settentrionali. La seconda immagine si riferisce alle isoterme a 850 hPa dell'11 agosto del 1999, in questa occasione i valori sono altissimi e interessano in maniera maggiore il sud e la Sicilia (questa ondata di calore porterà i record a brindisi e Trapani). Fonte immagini www.wetterzentrale.de.
i record di caldo a 1500 metri dal 1989 rilevati tramite radiosondaggio in italia 948 1 2 - I record di caldo a 1500 metri dal 1989, rilevati tramite radiosondaggio in Italia
L’estate 2003 ha infranto molti record di caldo soprattutto al nord, mentre non ha battuto alcun record nelle isole, al centro e al sud, dove però si è presentata lo stesso all’insegna del caldo ma soprattutto della persistenza di condizioni di calura estrema.

Ma esaminiamo nel dettaglio i record di caldo, alla quota topografica di 850 hPa, relativi alle varie stazioni italiane, divise per zone geografiche:

NORD:
I record sono relativi all’anno 2003 anche se la stazione di Udine Campoformido ha eguagliato, senza superarla, la punta estrema rilevata il 19 agosto del 1992. Il giorno più caldo è stato l’11 agosto, ma le giornate seguenti e precedenti sono state caratterizzate da temperature elevatissime. Questa ondata di caldo ha interessato soprattutto il nord Italia, il sud ha beneficiato di aria “fresca” proveniente dai Balcani.

Milano Linate: +24°C (11/08/2003), precedente record di +23.2°C (11/08/1998)
Udine Campoformido: +22°C (19/08/1992 e 11/08/2003)
S. Pietro Capofiume: +22.0°C (10/08/2003), record precedente di +21.6°C ( 21/08/2000)
Cuneo Levaldigi: +24.4°C (11/08/2003) ma non sappiamo se si tratta di record.

CENTRO:
Abbiamo una sola stazione che possa rappresentare lo stato dell’atmosfera al Centro Italia, cioè quella di Pratica di Mare. Per questa stazione non fu il 2003 (record 2003 +24.7°C) a portare la punta di caldo maggiore ma il 1999. L’ondata di caldo interessò soprattutto il sud, il centro e le isole, mentre al nord Italia le isoterme a 850 hPa rimasero sotto i +20°C.

Pratica di Mare: +27.8°C (09/08/1999)

SUD:
Il sud Italia purtroppo non presenta una adeguata copertura di stazioni di rilevamento e l’unica presente è quella di Brindisi, che comunque rileva differenze notevoli rispetto alla situazione termica in quota di regioni come Calabria, Campania e Basilicata che sono molto più soggette a irruzioni di aria calda africana. Brindisi non ha superato nel 2003 (punta estrema +26°C) il suo record di caldo relativo al 1999: in tale occasione si verificò una intensa ondata di calore che interessò sopratutto il sud e la Sicilia.

Brindisi: +27.6°C (11/08/1999)

ISOLE:
La Sicilia e la Sardegna sono le regioni italiane più interessate dalle irruzioni di aria calda dal nord Africa e lo dimostrano le temperature rilevate a 850 hPa negli ultimi 15 anni. I valori più alti, nelle 2 isole maggiori, sono tuttavia molto simili e le punte estreme sono state rilevate lo stesso giorno, anche se in Sicilia si è eguagliato il record anche nel 1999, cosa che non è accaduta in Sardegna. Il 2003 non ha portato alcun record anche se le isoterme a 850 hPa sono state molto alte per un periodo di tempo eccezionale.

Cagliari Elmas: +29.2°C ( 04/07/1993)
Trapani Birgi: +29.4°C ( 04/07/1993 e 10/08/1999)

Quello che si evince esaminando la lunga serie di dati relativi alle varie stazioni è un netto aumento delle irruzioni di aria calda, rispetto ai primi anni di rilevamento. Un altro fatto interessante è la concentrazione degli eventi di caldo anomalo nella 1° decade del mese di agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-precipitazioni-su-puglia-e-basilicata

Forti precipitazioni su Puglia e Basilicata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-novita-nelle-previsioni,-sta-arrivando-il-primo-vero-stop-estivo?
News Meteo

Meteo: novità nelle previsioni, sta arrivando il primo vero stop estivo?

2 Ottobre 2024
il-clima-della-spagna:-non-solo-caldo-e-soleggiato-(prima-parte)

Il clima della Spagna: non solo caldo e soleggiato (prima parte)

30 Agosto 2004
licata-colpita-da-tromba-d’aria-e-alluvione-lampo:-video-meteo

Licata colpita da tromba d’aria e alluvione lampo: video meteo

12 Novembre 2019
un-weekend-d’instabilita-al-sud-e-parte-del-centro.-altrove-tempo-stabile

Un weekend d’instabilità al Sud e parte del Centro. Altrove tempo stabile

9 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.