• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eppur si muove

di Costantino Meghini
03 Ott 2004 - 13:06
in Senza categoria
A A
eppur-si-muove
Share on FacebookShare on Twitter

eppur si muove 1505 1 1 - Eppur si muove
La depressione sempre profonda, continua ad influenzare il tempo sull’Europa centro settentrionale, ed avanza verso est anche se molto lentamente: ritroviamo la sua influenza ora sulla penisola scandinava dove piove su Norvegia e Svezia con correnti meridionali sostenute.

Il Regno Unito gode di annuvolamenti più compatti verso sud, cumuliformi al nord con intervalli di variabilità e temperature via via più fredde verso la Scozia investita dai venti forti sudoccidentali facenti capo al fiume di aria fredda che ormai ha conquistato tutta la Gran Bretagna e si apprestano ad avanzare verso est.

Francia e Spagna settentrionale saranno raggiunte dall’esteso fronte di separazione tra la circolazione ancora anticiclonica mediterranea e l’estesa depressione atlantica, che poi si dirigerà verso il resto dell’Europa centrale: cieli nuvolosi quindi con tempo in peggioramento.

Isola felice resta il bacino del Mediterraneo dove ancora domina l’alta pressione che con un lungo corridoio dall’Atlantico sfocia fin verso il nord Europa con un massimo di 1024hpa sulla Finalandia in lento spostamento verso la Russia.

Più ad est una discesa di aria fredda investe tutto il comparto orientale fin verso il Mar Nero, portando nuvolosità irregolare e qualche rovescio.

Sull’Italia prosegue l’infiltrazione di aria umida dai quadranti occidentali, portatrice di nuvolosità e qualche precipitazione.

Nulla di nuovo da segnalare dunque se non che piccoli progressi della grande ruota depressionaria islandese verso est, con un maggiore coinvolgimento europeo seppur non ancora immerso nell’autunnale ciclone.

In attesa di vedere le future mosse della bassa pressione e delle cellule di alta, non possiamo che constatare la totale mancanza di piogge importanti sul bacino del Mediterraneo e la poca dinamicità nella situazione attuale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
1°ottobre:-siviglia-36,0°c-e-cordoba-35,0°c!

1°ottobre: Siviglia 36,0°C e Cordoba 35,0°C!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-bassa-quota-prevista-nei-prossimi-mesi
News Meteo

Neve a bassa quota prevista nei prossimi mesi

2 Ottobre 2024
meteo-roma:-tanto-sole,-con-impennata-delle-temperature.-verso-caldo-estivo

Meteo ROMA: tanto SOLE, con impennata delle TEMPERATURE. Verso CALDO estivo

6 Giugno 2019
caldo-avvolgente-su-molte-zone-d’europa,-fronte-atlantico-avanza-da-ovest

Caldo avvolgente su molte zone d’Europa, fronte atlantico avanza da ovest

20 Agosto 2009
lunedi-maltempo-al-centro-nord,-poi-meteo-estivo-e-caldo-in-aumento

Lunedì maltempo al Centro Nord, poi meteo estivo e caldo in aumento

23 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.