• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Coda perturbata atlantica affonda nel Mediterraneo occidentale

di Andrea Danzi
26 Ago 2009 - 11:07
in Senza categoria
A A
coda-perturbata-atlantica-affonda-nel-mediterraneo-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il ciclone Friedrich avanza, con i suoi 1007 hPa, verso i fiordi norvegesi. Il suo fronte freddo taglia, anche oggi, l’Europa centrale, imprimendo alla vasta area anticiclonica mitteleuropea una forzata sterzata verso est.

Sulla Costa Azzurra e su tutto il settore occidentale del Mediterraneo insistono costanti formazioni occlusive.

L’Italia, fatta eccezione per qualche iniziale movimentazione meteorologica occidentale, rimane distaccata da questa incursione oceanica rimanendo ben protetta dalla campana subtropicale, in estensione sopra Balcani e confini russi.

Sulle Isole Britanniche rispunta, incessante, una nuova struttura vorticosa a 988 hPa, capace di avviluppare la Corona sotto nuove perturbazioni.

coda perturbata atlantica affonda nel mediterraneo occidentale 15940 1 2 - Coda perturbata atlantica affonda nel Mediterraneo occidentale
Coda instabile atlantica aggredisce i versanti occidentali italiani. La lunga scia di nubi fredde protratte dalla Norvegia sino a Nizza taglia l’intera Europa in due distinte parti: quella occidentale sottoposta agli incessanti influssi umidi ed instabili atlantici e quella orientale sottomessa alla rovente dittatura del ciclone subtropicale.

Nuovi focolai ciclonici si evidenziano sopra la Gran Bretagna. Forti moti convettivi favoriscono la concentrazione di nubi basse e cariche di pioggia.

Perturbazioni particolarmente sviluppate sul Mediterraneo occidentale. Dalle coste francesi sino alle aree sud-orientali spagnole si estendono condizioni occlusive, generate dalla veemente discesa latitudinale delle correnti instabili oceaniche.

L’intero versante orientale dell’Europa gode delle piena copertura meteorologica dell’alta pressione continentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-instabili,-seguira-il-parziale-peggioramento-rinfrescante-nel-week-end

Infiltrazioni instabili, seguirà il parziale peggioramento rinfrescante nel week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-e-atteso-un-peggioramento

Meteo NAPOLI: è atteso un PEGGIORAMENTO

16 Febbraio 2018
come-sara-il-prossimo-inverno.-no-censura-a-previsioni-meteo

Come sarà il prossimo Inverno. No CENSURA a previsioni meteo

12 Settembre 2018
venerdi-24-febbraio,-buenos-aires:-solo-18°c-di-massima

Venerdì 24 febbraio, Buenos Aires: solo 18°C di massima

4 Marzo 2006
festival-del-caldo-e-dei-tifoni.-australia,-sudafrica-e-giappone-ancora-bollenti

Festival del caldo e dei tifoni. Australia, Sudafrica e Giappone ancora bollenti

13 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.