• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tromba d’aria a Budapest

di Giovanni Staiano
21 Ago 2006 - 23:47
in Senza categoria
A A
tromba-d’aria-a-budapest
Share on FacebookShare on Twitter

Una recente foto del Danubio vicino Budapest. Foto di Giovanni Staiano.
Si è chiusa tragicamente la sera di domenica 20 agosto a Budapest la giornata in cui è stata celebrata la festa nazionale di S. Stefano: è infatti di tre morti, un centinaio di feriti e un disperso il bilancio di una tromba d’aria che si é abbattuta su centinaia di migliaia di ungheresi e turisti che intorno alle 21 erano assembrati sulle rive del Danubio per assistere al tradizionale spettacolo pirotecnico che si svolge ogni anno il 20 agosto.

Annunciata solamente da un breve scroscio di pioggia, la tromba d’aria, proveniente da nord, ha sfiorato la collina di Buda e si è abbattuta sulla riva di Pest, sospinta da una vento di circa 100 km/h.

I fuochi erano appena cominciati e una folla di persone si è precipitata verso il centro della città per mettersi in salvo da pioggia e vento.

Diverse abitazioni sono state scoperchiate e parecchi alberi sono stati divelti causando danni a persone e cose. Per la caduta di un albero altre sette persone sono state ferite, di cui due in stato critico. Una persona è scomparsa e diverse altre sono state tratte in salvo sulla riva dopo che due battelli sono entrati in collisione tra loro sul Danubio.

Il maltempo ha provocati danni anche in altri quartieri della capitale e al castello di Buda, dove il tetto di palazzo Sandor é stato colpito. La polizia è dovuta intervenire anche per aiutare molti genitori a ritrovare i loro figli. Per tutta la giornata si erano susseguiti spettacoli di acrobazia aerea, seguiti da migliaia di ungheresi e turisti, tra cui italiani, che affollano in questi giorni la capitale ungherese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-molto-caldo-nei-balcani

Week-end molto caldo nei Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-sullo-ionio-determina-ancora-modesta-variabilita-sull’estremo-sud-d’italia

Vortice sullo Ionio determina ancora modesta variabilità sull’estremo sud d’Italia

9 Ottobre 2006
oltre-40°c-nel-manitoba,-in-canada

Oltre -40°C nel Manitoba, in Canada

1 Dicembre 2007
piove-sul-nordovest-italiano,-cielo-coperto-su-sardegna,-corsica-e-toscana

Piove sul nordovest italiano, cielo coperto su Sardegna, Corsica e Toscana

15 Aprile 2004
incisivo-peggioramento,-a-seguire-atlantico-in-grande-spolvero

Incisivo peggioramento, a seguire Atlantico in grande spolvero

25 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.