• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Tra Sole e Tempeste: Il Meteo Estremo del Weekend e della Prossima Settimana

di La Redazione
02 Ott 2024 - 12:54
in News Meteo
A A
tra-sole-e-tempeste:-il-meteo-estremo-del-weekend-e-della-prossima-settimana

Tra Sole e Tempeste: Il Meteo Estremo del Weekend e della Prossima Settimana

Share on FacebookShare on Twitter

070924 A - Tra Sole e Tempeste: Il Meteo Estremo del Weekend e della Prossima Settimana

‍ L’Italia si trova al centro di un forte contrasto meteorologico, destinato a caratterizzare l’intero ‍fine settimana. Mentre alcune‍ regioni saranno investite da​ un‍ caldo intenso, altre si‍ troveranno ad affrontare nubifragi e‌ precipitazioni consistenti. Inoltre, l’arrivo di una circolazione depressionaria segnerà ⁤l’inizio di⁣ una settimana più fresca e piovosa. Come⁣ se ciò non bastasse,⁤ da venerdì ‍13 settembre un ciclone autunnale potrebbe portare ulteriori perturbazioni sull’intero territorio.
​​

<h3>Tendenza del venerdì: nord instabile e isole calde</h3>
<p>
La giornata di venerdì sarà caratterizzata da una certa instabilità meteorologica per il Nord Italia, dove si prevedono nubi consistenti e precipitazioni sporadiche. Le regioni settentrionali non trascorreranno una giornata completamente asciutta, ma i fenomeni previsti saranno localizzati e di bassa intensità. Le temperature saranno comunque gradevoli, sebbene più miti rispetto ad altre parti del Paese.
</p>
<p>
Contrariamente, il Centro e il Sud vedranno cieli sereni e temperature elevate, soprattutto sulle Isole Maggiori. In Sardegna e Sicilia, si attendono valori termici molto elevati, in netto contrasto con il clima più fresco previsto al Nord.
</p>

<h3>Caldo intenso sabato: picchi di 40°C</h3>
<p>
Sabato sarà una giornata con condizioni meteorologiche decisamente estive su gran parte dell'Italia. Il sole regnerà quasi incontrastato, mentre le temperature aumenteranno considerevolmente, soprattutto nelle regioni meridionali e sulle isole. Sicilia e Sardegna vedranno i termometri raggiungere i 40°C, in un contesto di calura marcata.
</p>
<p>
Le regioni del Centro-Nord non saranno esenti dal caldo, sebbene le temperature saranno meno estreme rispetto al Sud. La giornata si preannuncia ideale per attività all'aperto, pur richiedendo una certa cautela nelle ore più calde.
</p>

<h3>Domenica meteorologica: ondata di maltempo in arrivo</h3>
<p>
Domenica la situazione meteorologica subirà un mutamento repentino. Una forte ondata di maltempo originerà dal Centro-Nord e si propagherà verso Sud, portando con sé nubifragi intensi e temporali. Le regioni settentrionali saranno le prime a essere interessate, ma il maltempo si estenderà rapidamente verso il Centro e successivamente verso il Sud Italia.
</p>
<p>
Le precipitazioni potrebbero causare allagamenti e criticità idrogeologiche in alcune aree più vulnerabili. Il significativo abbassamento delle temperature sarà un ulteriore aspetto di rilievo, con cali termici a partire dal Nord.
</p>

<h3>Una settimana tra piogge e fresco</h3>
<p>
Guardando alla prossima settimana, una circolazione depressionaria persisterà sull'Italia, portando piogge diffuse e un calo delle temperature. La colonnina di mercurio registrerà una diminuzione, segnando l'arrivo di un periodo più fresco anche nelle zone che hanno recentemente sperimentato condizioni estive eccezionali.
</p>
<p>
Il peggioramento non si arresterà qui, tuttavia. A partire da venerdì 13 settembre, un ciclone autunnale farà la sua comparsa, segnando l'inizio di una fase di maltempo più strutturato e potenzialmente molto intensa. Forti precipitazioni, venti sostenuti e ulteriore calo termico sono attesi. Questo fenomeno potrebbe segnare l'inizio di una fase meteorologica tipicamente autunnale per il nostro Paese, interrompendo il lungo periodo di caldo estivo.
</p>

<div>
    <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed </p>
    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p> Scopri gli articoli di Meteo Giornale su Google News, segui i nostri aggiornamenti gratuitamente! </p>
    </a>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-cinque-giorni-di-maltempo,-tutte-le-informazioni-necessarie

Previsioni meteo: cinque giorni di maltempo, tutte le informazioni necessarie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valori-bassissimi-ad-850-hpa:-12°c-sopra-udine-e-brindisi

Valori bassissimi ad 850 hPa: -12°C sopra Udine e Brindisi

17 Febbraio 2008
meteo-roma:-settimana-variabile,-piu-sole-martedi-e-mercoledi

Meteo ROMA: settimana VARIABILE, più sole martedì e mercoledì

11 Marzo 2018
europa-assediata-dall’artico,-italia-ancora-nel-mirino

Europa assediata dall’Artico, Italia ancora nel mirino

18 Ottobre 2010
europa:-gelo-travolgente-alle-medie-alte-latitudini,-ma-il-caldo-“infiamma”-l’est-del-mediterraneo

Europa: gelo travolgente alle medie-alte latitudini, ma il caldo “infiamma” l’est del Mediterraneo

29 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.