• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: il mese di novembre inizia con pessime condizioni

di La Redazione
28 Ott 2024 - 15:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-il-mese-di-novembre-inizia-con-pessime-condizioni

Previsioni meteo: il mese di novembre inizia con pessime condizioni

Share on FacebookShare on Twitter
Lungo dominio anticiclonico
Anticiclone anche per inizio Novembre

La fase di meteo perturbato giunge alla conclusione, aprendo la strada a un periodo di stabilità atmosferica che potrebbe durare a lungo. La principale novità di questa settimana, che segna il passaggio da Ottobre a Novembre, è l’arrivo di un potente anticiclone che abbraccerà tutto il territorio italiano, ponendo fine a un prolungato periodo di piogge che ha vessato diverse regioni del Paese.

Non sarà solo l’Italia a risentire dell’influsso di questo anticiclone, ma anche buona parte dell’Europa. Questo robusto campo di alta pressione, di origine oceanica ma con influenze subtropicali sul Mediterraneo, determinerà l’allontanamento delle perturbazioni, costringendole a spostarsi verso le alte latitudini, sino alla Scandinavia.

Permane la presenza del vortice ciclonico sulla Penisola Iberica, ormai scollegato dalla circolazione perturbata oceanica. Questo sistema di bassa pressione, che ha recentemente causato maltempo, non sarà più in grado di esercitare una significativa influenza sul meteo italiano.

All’inizio di Novembre l’anticiclone si stabilirà tra la Gran Bretagna e l’Europa Centrale. La protezione dalle perturbazioni rimarrà quindi intatta anche durante Ognissanti, garantendo all’Italia tempo stabile e temperature relativamente miti.

<h2>Una pausa autunnale controcorrente</h2>
<p>Le previsioni indicano che <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/10/meteo-news/meteo-prossima-settimana-anticiclone-quanto-durera/">questo anticiclone potrebbe persistere per oltre una settimana</a>, influenzando anche la prima parte di Novembre. <strong>Potrebbero verificarsi leggere variazioni verso il prossimo fine settimana</strong>, a causa di una rapida incursione di aria fredda verso l'Europa Orientale.</p>
<p>Un parziale afflusso di correnti più fresche da est potrebbe interessare l'Italia tra il 3 e il 4 Novembre, con <strong>effetti minori limitati a un abbassamento delle temperature</strong>. Tale diminuzione termica sarebbe più percepibile lungo i versanti adriatici e la dorsale appenninica centro-meridionale.</p>
<p><strong>La massa d'aria fredda principale rimarrà lontana dall'Italia</strong>, e le conseguenze si limiteranno a occasionali episodi di instabilità nel Sud. Il calo termico sarà, in generale, poco significativo, tanto che le temperature rimarranno probabilmente al di sopra della media stagionale.</p>
<p>Attualmente, non si intravede la fine del dominio anticiclonico, e <strong>le piogge autunnali sono destinate ancora a mancare</strong>, sebbene questa pausa dal maltempo sia una benedizione per le aree recentemente colpite. Tuttavia, va sottolineato che un anticiclone così potente potrebbe essere un cattivo auspicio e richiamare alla mente gli ultimi inverni, anch'essi caratterizzati dalla sua ingombrante presenza.</p>

<h2>Considerazioni sul fenomeno anticiclonico</h2>
<p>La dinamica che si sta delineando è molto interessante da un punto di vista meteorologico. Il predominio di un anticiclone così robusto in un periodo dell'anno in cui ci si aspetterebbe maggiore variabilità atmosferica potrebbe avere diverse implicazioni. Da un lato, offre una tregua necessaria dalle intense precipitazioni che hanno martoriato molte regioni, ma dall'altro solleva questioni sulla durata e le potenziali conseguenze a medio termine di tale stabilità atmosferica.</p>
<p>È essenziale monitorare attentamente questi sviluppi, poiché la persistenza di un'alta pressione così estesa potrebbe influenzare negativamente la formazione di nuove perturbazioni, ritardando ulteriormente il ritorno delle piogge necessarie ad equilibrare il bilancio idrico delle varie regioni.</p>
<p>il dominio dell’anticiclone offre una finestra di stabilità atmosferica in un periodo caratterizzato tradizionalmente da variabilità e instabilità. Tuttavia, l'eccezionalità e la persistenza di questo fenomeno necessitano di una costante vigilanza e di una comprensione approfondita per valutare pienamente le possibili ripercussioni a lungo termine sul meteo e sulla distribuzione delle risorse idriche. La situazione richiede un'analisi continua e puntuale, considerando sia i benefici immediati sia le potenziali sfide future.
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-“l’effetto-farfalla”:-piccole-cause,-grandi-conseguenze

METEO e "l'effetto farfalla": piccole cause, grandi conseguenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-cambia-gia-da-oggi

Meteo che cambia già da oggi

22 Settembre 2018
ondata-di-caldo-in-spagna,-fino-a-27-gradi-in-andalusia-e-30-alle-canarie!

Ondata di caldo in Spagna, fino a 27 gradi in Andalusia e 30 alle Canarie!

16 Dicembre 2015
il-tempo-tendera-a-migliorare-grazie-all’espansione-sul-mediterraneo-dell’alta-pressione-delle-azzorre

Il tempo tenderà a migliorare grazie all’espansione sul Mediterraneo dell’alta pressione delle Azzorre

18 Dicembre 2005
alberi-nelle-citta:-un-modo-per-contrastare-il-meteo-rovente-estivo

Alberi nelle città: un modo per contrastare il meteo rovente estivo

21 Agosto 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.