• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia congelante sull’Est Europa. Colpita anche Mosca

di Massimo Aceti
12 Dic 2013 - 10:52
in Senza categoria
A A
pioggia-congelante-sull’est-europa.-colpita-anche-mosca
Share on FacebookShare on Twitter

pioggia congelante romania ucraina bielorussia russia mosca 30404 1 1 - Pioggia congelante sull'Est Europa. Colpita anche Mosca
Abbiamo visto la settimana scorsa le tempeste di ghiaccio abbattersi sugli Stati Uniti e colpire pesantemente la città di Dallas.

Adesso è la volta dell’Est Europa. L’espansione verso oriente dell’anticiclone europeo sta causando un netto rialzo termico in quota. Il fronte caldo man mano che avanza, scalza l’aria fredda preesistente che rimane però intrappolata negli strati prossimi al suolo. Si crea un sottile strato di inversione termica con temperature sotto gli zero gradi, tanto sottile da non consentire il riformarsi del fiocco di neve. La pioggia a contatto col suolo si trasforma pertanto in ghiaccio.

E’ accaduto ieri in maniera estesa in Bielorussia, nell’Ucraina occidentale e nella Romania orientale. Il fenomeno è ancora in atto stamane in alcune parti dell’Ucraina e della Russia.

Tra le zone colpite c’è anche Mosca. Ieri nella capitale russa la temperatura era scesa fino a -17°C, raggiungendo il valore minimo di questa stagione invernale, oggi la temperatura al suolo è di -4°C, ma in quota c’è uno strato più caldo, oltre gli zero gradi, la neve pertanto fonde diventando pioggia che poi ghiaccia al suolo.

Il fenomeno nelle pianure europee, comprese quelle italiane, d’inverno è piuttosto frequente, anche se solo raramente è intenso, prolungato e colpisce estese porzioni di territorio.

Più a sud, tra le regioni del Don e del Volga, la Russia è stata investita da fortissime tempeste di neve. Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
falsa-partenza-dell’inverno?-piu-impressione-che-realta

Falsa partenza dell'Inverno? Più impressione che realtà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
el-nino:-il-massimo-e-stato-raggiunto-a-fine-dicembre

El Nino: il massimo è stato raggiunto a fine dicembre

4 Febbraio 2010
meteo-luglio:-prima-settimana-col-caldo-anticiclone-e-temporali-alpini.-poi-sorprese-atlantiche?

Meteo Luglio: prima settimana col caldo Anticiclone e temporali alpini. Poi sorprese atlantiche?

29 Giugno 2016
passeggeri-sommersi-da-una-super-valanga-di-neve,-mentre-attendono-il-treno

Passeggeri sommersi da una super valanga di neve, mentre attendono il treno

18 Marzo 2017
bel-tempo,-permane-qualche-spiffero-d’aria-fresca-al-sud

Bel tempo, permane qualche spiffero d’aria fresca al Sud

27 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.