• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve nel New Mexico e in Texas

di Stefano Di Battista
24 Nov 2007 - 21:37
in Senza categoria
A A
neve-nel-new-mexico-e-in-texas
Share on FacebookShare on Twitter

El Paso, Texas meridionale, ore 6.50 di sabato 24 novembre: un velo di neve ricopre i parchi cittadini. Foto di Adriane Jaeckle, da www.elpasotimes.com.
Una perturbazione transitata venerdì tra sud del Colorado, New Mexico e Texas occidentale, ha provocato intense nevicate sulle montagne. Riportiamo alcuni accumuli nevosi registrati al suolo sabato mattina, quando il tempo sull’area era comunque migliorato, con la perturbazione spostatasi verso il sud del Texas: Red River (NM) 33 cm, Chama (NM) 32, North Roswell (NM) 23, Cuchara (Col) 10, Seminole (Texas) 5. A El Paso, in Texas, al confine con il Messico, alle 9.30 locali di sabato nevicava debolmente con 1°C, ma la nevicata era in corso già dalle 3, evento notevole in novembre. Vero che El Paso è a 1200 metri di quota, ma è anche a soli 32°N. Neve anche a Ciudad Juarez, in Messico, separata da El Paso dal Rio Grande.

Notte gelida, quella tra venerdì 23 e sabato 24, in gran parte del Regno Unito. Molte località, anche a bassa quota e nella parte meridionale dell’Inghilterra, sono scese di diversi gradi sotto zero. Alcuni valori: Benson -6,4°C, Shap -5,7°C, Eskdalemuir -4,9°C, Sennybridge -4,8°C, Yeovilton -4,7°C, Hereford/Credenhill -4,5°C, Boscombe -4,2°C, Bournemouth -3,8°C, Filton -3,5°C. Da segnalare anche la minima di -1,4°C a London/Heathrow, dove la media delle minime di novembre è 2,8°C.

Sabato il tifone Hagibis, in azione sul Mar Cinese Meridionale, tra le Filippine e il Vietnam, ha cambiato completamente traiettoria, cessando di spostarsi verso ovest-nordovest, iniziando invece a muoversi in direzione est. Le autorità vietnamite hanno quindi iniziato a fare rientrare le popolazioni evacuate nelle aree costiere dove era previsto il “landfall”. Alle 12 GMT di sabato, Hagibis, oltretutto declassato a tempesta tropicale, con venti sostenuti fino a poco più di 90 km/h, era centrato a 12,0°N 111,9°E. Per domenica è previsto che Hagibis si indebolisca ulteriormente, dirigendosi lentamente in direzione est. Possibile, probabilmente mercoledì, che Hagibis, indebolito a depressione tropicale, vada nuovamente a interessare, continuando a spostarsi verso est-nordest, le Filippine settentrionali.

Un altro tifone, Mitag, si muove, al momento molto lentamente, sulle acque del Mar delle Filippine. Sabato alle 6 GMT era centrato circa 710 km a est di Manila, a 14,9°N 125,8°E, accompagnato da venti sostenuti fino a oltre 155 km/h (categoria 2). La tempesta, secondo le previsioni, dovrebbe ora spostarsi verso nordovest, mantenendosi stazionaria come intensità, dirigendosi così verso la parte nordorientale dell’isola di Luzon. Mitag dovrebbe toccare terra intorno alle 12 GMT di domenica (ovvero nella notte su lunedì, ora locale) tra le regioni di Isabella e Aurora. Le autorità di queste due regioni hanno già diramato l’ordine di evacuazione per le popolazioni residenti nelle zone costiere. Nel frattempo il tfone ha provocato 4 morti nella regione di Bicol.

Ondata di caldo tra Paraguay e nord Argentina. Venerdì, in Paraguay, 41,0°C a Prats-Gil, 40,2°C a Mariscal Estigarribia, 39,6°C a Pozo Colorado. In Argentina settentrionale, 41,4°C la massima a Las Lomitas.

Nel Pacifico settentrionale, precipitazioni molto abbondanti nelle Isole Marshall. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 168 mm a Majuro Atoll, 91 a Kwajalein.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scirocco,-pioggia-e-acqua-alta-a-venezia

Scirocco, pioggia e acqua alta a Venezia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sul-plateau-antartico-74,2-°c

Sul Plateau Antartico -74,2 °C

12 Aprile 2009
maltempo-in-grande-stile:-novembre-chiude-fra-pioggia-e-neve,-pausa-soleggiata-mercoledi

Maltempo in grande stile: Novembre chiude fra pioggia e neve, pausa soleggiata mercoledì

29 Novembre 2009
anticiclone-ancora-in-crescita-e-protagonista-“quasi”-indiscusso

Anticiclone ancora in crescita e protagonista “quasi” indiscusso

14 Settembre 2007
avanza-il-gelo,-l’inverno-assesta-un-primo-colpo-sul-nord-italia:-spruzzate-di-neve-a-bassa-quota

Avanza il gelo, l’inverno assesta un primo colpo sul Nord Italia: spruzzate di neve a bassa quota

26 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.