• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: che delusione il ritorno del fresco, aggiornamenti negativi!

di La Redazione
02 Ott 2024 - 19:55
in News Meteo
A A
meteo:-che-delusione-il-ritorno-del-fresco,-aggiornamenti-negativi!

Meteo: che delusione il ritorno del fresco, aggiornamenti negativi!

Share on FacebookShare on Twitter

fatica del fresco meteo  2007 - Meteo: che delusione il ritorno del fresco, aggiornamenti negativi!

La dominanza dell’anticiclone africano, che persiste da oltre quattordici giorni sull’Italia, sembra prossima a un cambiamento. Le condizioni meteo potrebbero variare a breve a causa dell’arrivo di due correnti fresche dal Nord Atlantico. Tuttavia, è prevedibile che gli effetti di queste correnti saranno marginali sul nostro territorio nazionale.

Infatti, nonostante l’incursione di questi flussi d’aria nordatlantica, difficilmente assisteremo a un refrigerio di lunga durata. Ci saranno alcune ore di meteo più mite, che porteranno a una temporanea diminuzione delle temperature, ma il sollievo sarà fugace.

<h3>Ondate di freschezza in arrivo: cosa aspettarsi</h3>
<p>Il primo impulso fresco atteso influenzerà l’Italia portando un numero significativo di <strong>temporali</strong>, inizialmente al Nord e successivamente al Centro e talvolta anche al Sud. Prevediamo forti <strong>temporali</strong> in regioni come <strong>Puglia</strong>, <strong>Basilicata</strong>, <strong>Campania</strong>, <strong>Molise</strong>, <strong>Abruzzo</strong> e <strong>Lazio</strong> nell'arco delle prossime 24-36 ore. Tuttavia, la riduzione delle temperature sarà modesta, con una lieve attenuazione della persistente <strong>afa subtropicale</strong>.</p>

<h3>Persistenza delle alte temperature ad inizio settimana</h3>
<p>Nella prima parte della settimana saranno ancora presenti temperature elevate da Nord a Sud. Inoltre, nelle principali città italiane, gli <strong>indici di disagio bioclimatico</strong> resteranno alti, mettendo a dura prova la popolazione.</p>

<h3>La seconda onda meteorologica: un breve ristoro</h3>
<p>Fortunatamente, a metà della settimana un'ulteriore perturbazione, diretta verso i <strong>Balcani</strong>, interesserà anche la nostra penisola tra mercoledì e venerdì. Questo flusso d'aria fresca causerà venti sostenuti di tramontana e maestrale sul Centro e Sud Italia, portando a una sensibile riduzione delle temperature e spazzando via la calura africana dal Mediterraneo centrale. Tale sollievo durerà tuttavia solo 2-3 giorni. Dal weekend, infatti, si prevede il ritorno dell’<strong>anticiclone nordafricano</strong>, con un nuovo incremento delle temperature.</p>

<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
    <p>Scopri gli articoli di Meteo Giornale su Google News, seguici Gratis!</p>
    <div>
        <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News">Segui il nostro feed</p>
    </div>
</a>

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell’impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.

Le oscillazioni meteorologiche attese, con i loro temporanei benefici, ci ricordano quanto sia variabile e dinamico il meteo. La resilienza umana è messa alla prova dall’anticiclone africano, il quale, nonostante le sue tregue apparentemente promesse dagli impulsi nordatlantici, continua a segnare significativamente le nostre esperienze meteorologiche. In un contesto di cambiamenti climatici globali, questi fenomeni diventano tanto più rilevanti per la loro imprevedibilità e intensità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-il-ritorno-della-neve-a-quote-significative

Previsioni Meteo: il Ritorno della NEVE a Quote Significative

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incombe-l’alta-pressione,-piu-sole.-temporali-limitati-al-sud-e-piu-isolati-su-appennino-centrale

Incombe l’Alta Pressione, più sole. Temporali limitati al Sud e più isolati su Appennino centrale

28 Aprile 2010
il-meteo-migliora,-ma-non-per-molto:-domenica-irrompera-una-nuova-intensa-perturbazione

Il meteo migliora, ma non per molto: domenica irromperà una nuova intensa perturbazione

16 Ottobre 2015
maltempo-con-temporali-e-neve-in-montagna,-aria-artica-pronta-a-dilagare

Maltempo con temporali e neve in montagna, aria artica pronta a dilagare

13 Marzo 2013
vortice-sul-nord-europa-fa-scendere-aria-fredda-ed-instabile,-l’italia-e-solo-lambita

Vortice sul Nord Europa fa scendere aria fredda ed instabile, l’Italia è solo lambita

8 Luglio 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.