• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate indiana

di Massimo Aceti
26 Nov 2006 - 12:23
in Senza categoria
A A
l’estate-indiana
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime registrate ieri in Europa. Si possono notare nei colori rossi più accesi i valori sopra i 20 gradi. Elaborazione MeteoGiornale.
Negli USA si indica con estate indiana il periodo autunnale che non di rado ha degli improvvisi ritorni di caldo quasi estivo, tando da estendere la stagione in maniera simile a quanto avviene nei paesi tropicali.

Quest’anno sembra che l’estate indiana abbia colpito l’Europa, in particolare quella centro-occidentale, e a piu’ riprese. Sono sicuramente fortemente anomale alcune temperature registrate negli ultimi giorni, ma non solo, tutto il mese si sta presentando con valori termici ampiamente sopra norma, con l’eccezione dei giorni iniziali.

Nella giornata di ieri 25 novembre colpisce soprattutto la temperatura minima della notte registrata a Vaduz, la capitale del Liechtenstein, pari a +18.9°C, un valore elevato anche in piena estate. I venti da sud hanno infatti elevato le temperature soprattutto in alcune zone a nord dei Pirenei e delle Alpi, dove si sono registrati alcune dei valori più alti dell’intero continente. Ad esempio St. Girons e Perpignan in Francia hanno toccato rispettivamente +23.9°C e +23.5°C; Oberstdorf in Alta Baviera (Germania) +21.3°C; alla stazione austriaca d’alta quota (3200 metri slm) di Sonnblick il termometro ha raggiunto +3.6°C. E’ nella zona compresa tra le Baleari e la Sardegna che si sono registrati però i valori più alti in assoluto, con i +25.4°C registrati a Palma de Mallorca e i +24.2°C di Alghero.

Ma guardare a quanto successo ieri è riduttivo. Salvo un breve periodo ad inizio mese, gran parte del continente europeo è stato sotto lo scacco di anticicloni caldi e non di quelli freddi che al momento rimangono ancorati ad est degli Urali, non raggiungendo nemmeno la Russia europea. I vortici oceanici hanno influenzato il tempo quasi esclusivamente dell’Europa occidentale, Penisola Iberica occidentale, Francia occidentale e Isole Britanniche in primis, e in maniera meno marcata anche l’Italia nord-occidentale, Liguria soprattutto.

Così il novembre di quest’anno passerà alla storia come uno tra i più caldi degli ultimi 50 anni in ampie zone del comparto europeo. Per trovarne uno simile bisogna risalire al 1994, e in precedenza al 1984 e al 1963. Come si puo’ notare non c’e’ correlazione tra l’andamento del mese di novembre e quello del successivo inverno: nell’84 il novembre caldo venne seguito da un inverno molto freddo, storico per una sua porzione; al contrario l’inverno 1994/95 fu assai mite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-e-pioggia-in-lapponia-finlandese

Caldo e pioggia in Lapponia finlandese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-risoluzioni-dei-vari-modelli-matematici-dell’atmosfera

Le risoluzioni dei vari modelli matematici dell’atmosfera

23 Aprile 2015
armstrong,-canada,-da-gelo-e-neve-a-30-gradi-in-pochi-giorni.-35-gradi-in-manitoba

Armstrong, Canada, da gelo e neve a 30 gradi in pochi giorni. 35 gradi in Manitoba

26 Maggio 2014
scopriamo-dove-ha-nevicato-piu-copiosamente-sul-nord-italia

SCOPRIAMO dove ha nevicato più copiosamente sul Nord Italia

19 Marzo 2013
news-dai-centri-meteo:-clima-d’agosto-2017-rinnova-estate

News dai Centri Meteo: clima d’Agosto 2017 rinnova Estate

21 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.