• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Europa

La disastrosa ondata di gelo in Grecia: temperatura record su Atene

di Marco Rossi
13 Feb 2004 - 09:23
in meteo Europa, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ad 850 hPa di stanotte: si nota la depressione che dalla Russia si getta sull'Egeo.
Le irruzioni fredde sono caratteristiche dell’inverno greco, in quanto lo Stato è particolarmente sensibile alle invasioni fredde che provengono dai vicini Balcani.

Si ricorda, ad esempio, una nevicata che durò più giorni nel Gennaio del 1983, su Atene, mentre in Italia imperversava una cupola anticiclonica di origine africana!

Ma è anche raro che i valori termici crollino così in basso, perché stavolta l’ondata di freddo non è venuta semplicemente dai Balcani, ma dalla Russia Settentrionale, “pescando” il freddo dal gelido Mare di Kara.

Il radiosondaggio di Atene, mostra stamani una temperatura di -34°C al livello geopotenziale di 500 hPa, e di -11°C a quello di 850 hPa (ove infuria il vento da nord est a circa 70 kmh).

Da ieri sera è in atto una bufera di neve, e la temperatura alle ore 06 di stamani era pari a -3,8°C.

Si tratta di un valore record, in quanto il record storico per la città era di soli -3°C.

La normale temperatura minima di Febbraio, infatti, è di 10°C più elevata.

Dovrebbero essere caduti, fino al momento, circa 5 cm di neve, ma la nevicata sta continuando.

Così come a Tripolis, anch’essa imbiancata da circa 5 cm di manto bianco, con una temperatura di -7°C.

La temperatura più bassa, per stamani, la ritroviamo a Kastoria, con -12°C, e circa 4 cm di neve al suolo.

A Kozani, nel nord della Grecia, si toccano i -11°C; il record storico, qui, comunque, è di -16°C.

Dal punto di vista sinottico, notiamo come la mappa ad 850 hPa mostri una profonda e stretta saccatura che, dalla Russia, si spinge fino all’Egeo ed alla Turchia, con il suo apporto di gelo e di neve.

I valori termici più bassi in quota li ritroviamo sulla Stazione di Kiev, in Ucraina, ove la temperatura tocca i -23°C a 1370 metri di altezza.

Da segnalare anche Brindisi, che, con i -12,7°C della mezzanotte, ha superato i limiti di freddo in quota dal 1988 ad oggi.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
nubi-coprono-buona-parte-del-nord-italia,-nella-notte-fiocchi-sporadici-in-varie-localita

Nubi coprono buona parte del Nord Italia, nella notte fiocchi sporadici in varie località

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avremo-un-bell’avvio-settimanale,-complice-la-stabilita-e-il-clima-estivo
Previsioni Meteo

Avremo un bell’avvio settimanale, complice la stabilità e il clima estivo

17 Maggio 2007
nevica-a-bassa-quota-in-liguria,-appena-alle-spalle-di-genova
entroterra genovese

NEVICA a bassa quota in Liguria, appena alle spalle di Genova

15 Gennaio 2013
meteo-bologna:-ancora-bello-e-caldo-fino-al-weekend,-poi-crollo-temperature
Notizia

Meteo BOLOGNA: ancora BELLO e CALDO fino al weekend, poi crollo temperature

20 Settembre 2018
ultimi-forti-temporali-su-triveneto-ed-emilia,-estate-pronta-al-decollo
Diretta Meteo

Ultimi forti temporali su Triveneto ed Emilia, Estate pronta al decollo

13 Giugno 2012
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)