• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Freddo Intenso sull’Italia: Scopri le Regioni Colpite dal Maltempo

di La Redazione
14 Ott 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
freddo-intenso-sull’italia:-scopri-le-regioni-colpite-dal-maltempo

Freddo Intenso sull’Italia: Scopri le Regioni Colpite dal Maltempo

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 13T102353.250 - Freddo Intenso sull'Italia: Scopri le Regioni Colpite dal Maltempo

Attualmente, la situazione meteo in Italia è dominata da un robusto promontorio di Alta Pressione che interessa il Mediterraneo centrale. Questa configurazione meteorologica porta condizioni ⁤di stabilità su gran parte del territorio nazionale, sebbene ⁢siano presenti nubi sparse dovute all’umidità presente negli strati medio-bassi dell’atmosfera. Questa situazione ‍ha ⁢determinato qualche pioggia locale, specialmente ⁢in Liguria, ma il ​quadro generale è caratterizzato ‌da un ampio soleggiamento e temperature in aumento.

L’autunno è una stagione caratterizzata da una notevole variabilità meteorologica,⁣ e ciò si riflette nelle previsioni per i prossimi giorni. Dopo un calo delle temperature osservato recentemente, è​ atteso un progressivo rialzo termico. A partire da⁤ oggi,⁣ si prevede‌ un incremento delle temperature, grazie all’Anticiclone, che darà luogo ⁣a un periodo di meteo mite, tradizionalmente chiamato “Ottobrata”.​ Questo periodo di bel tempo dovrebbe durare per i prossimi due o tre giorni, interessando gran parte del Paese.

L’avvicendarsi delle piogge: le previsioni ⁢per il Nord-Ovest

Mercoledì 16​ segnerà⁣ una giornata di​ transizione,⁤ con ⁣un incremento ⁤delle nubi ‍sul Nord-Ovest e la possibilità ⁢di piogge significative, soprattutto in ​Piemonte. Nel frattempo, ⁢il resto dell’Italia continuerà a godere‍ di condizioni meteorologiche prevalentemente soleggiate. Le⁣ temperature ‍si manterranno superiori alla media stagionale, con valori‌ che potrebbero⁢ essere⁤ di 3-5°C più elevati rispetto alla norma.

La svolta meteorologica: peggioramenti in​ arrivo ‌dal 17 Ottobre

A partire da Giovedì 17 si prevede un ⁤cambiamento‍ sostanziale nelle condizioni meteorologiche. Secondo le ultime rilevazioni, un cavo d’onda di⁣ origine atlantica ⁣si sposterà verso l’Italia, portando instabilità e piogge più estese rispetto a quanto ⁢previsto ​inizialmente.‌ Questo sistema di bassa pressione, proveniente‍ dalla Spagna‍ e dal Mediterraneo occidentale, spingerà⁢ l’instabilità⁤ fino ⁤al ⁤Sud Italia, coinvolgendo così l’intero Paese in maniera​ più ⁣capillare.

Tra Venerdì 18 e Sabato 19, le precipitazioni diventeranno più intense e diffuse particolarmente al Centro-Nord, ‌a causa ‌della formazione ‌di ⁢un vortice depressionario ⁣tra il Nord ⁢della‌ Spagna e la Francia meridionale. Successivamente, questo vortice si ​sposterà⁢ verso le Baleari e il Nord Africa, inviando ‍fronti perturbati che attraverseranno gran‍ parte dell’Italia, determinando piogge significative non solo al‍ Nord ma anche al Sud.

Aree a rischio di precipitazioni intense

Le regioni​ maggiormente colpite dalle piogge abbondanti saranno⁣ quelle del Nord Italia, con ​particolare riferimento all’alto Piemonte, la Lombardia centro-settentrionale, la Liguria, il Veneto centrale e il Friuli Venezia Giulia. In queste aree, le precipitazioni potrebbero risultare di forte‌ intensità.

Al Centro, le piogge diffuse interesseranno la Toscana, il Lazio, l’Umbria occidentale e la Sardegna. Una novità ⁤significativa riguarda la⁢ previsione di piogge anche ⁣sulla ‌Sicilia, soprattutto nelle zone ​meridionali e orientali dell’isola, come⁣ il Messinese e l’area dell’Etna, ⁢così come ⁤sulla Campania occidentale.

Le precipitazioni raggiungeranno‍ anche altre⁣ parti d’Italia, sebbene saranno più irregolari lungo le coste del medio e basso Adriatico ​e nelle regioni meridionali. Tuttavia, rispetto alle stime iniziali,⁢ le piogge risulteranno più diffuse e meno localizzate, con un coinvolgimento più omogeneo del territorio nazionale tra il 17 e il 20 Ottobre.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su ⁢Google News, seguici Gratis!

Google ⁤News Segui ‌il‍ nostro⁤ feed

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tutto-cambia-la-prossima-settimana:-meteo-stravolto

Tutto cambia la prossima settimana: meteo stravolto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-e-incerto-su-buona-parte-dell’italia:-sono-tornati-i-temporali-su-molte-localita

Il tempo è incerto su buona parte dell’Italia: sono tornati i temporali su molte località

31 Marzo 2005
meteo-peggiora-al-nord:-maltempo,-neve-alpi-sole-altrove.-novita-a-seguire

Meteo peggiora al Nord: maltempo, neve Alpi. Sole altrove. Novità a seguire

1 Maggio 2017
europa-divisa-fra-caldo-e-freddo.-in-italia-gran-vento,-tepore-al-nord

Europa divisa fra caldo e freddo. In Italia gran vento, tepore al Nord

30 Marzo 2015
quasi-1-metro-di-neve-su-formazza!-video-meteo

Quasi 1 metro di neve su Formazza! Video meteo

4 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.