• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Filippine: il Supertifone Megi devasta Luzon

di Giovanni Staiano
19 Ott 2010 - 08:14
in Senza categoria
A A
filippine:-il-supertifone-megi-devasta-luzon
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil) mostra l'occhio di Megi, in quel momento supertifone, alle 2.30 GMT del 18 ottobre, a breve distanza dalla costa est di Luzon, dove l'impatto è stato devastante
Il tifone Megi ha portato piogge intense nelle Filippine settentrionali e in particolare sulla grande isola di Luzon. Tra le 12 GMT di domenica 17 e la stessa ora di lunedì 18 ottobre, 178 mm a Baguio, 173 a Tuguegarao, 100 ad Aparri. Il tifone ha impattato sulla costa est di Luzon come tifone di categoria 5 nelle prime ore (ora GMT) di lunedì 18 ottobre. Dopo il landfall il tifone ha perso rapidamente forza e alle 12 GMT era diventato un “categoria 2”, con venti sostenuti fino a 175 km/h. A quell’ora il tifone era centrato a 16,8°N 120,5°E, ormai prossimo alla costa ovest di Luzon e in procinto quindi di tornare in mare aperto.

Una volta tornato sul mare, Megi dovrebbe nuovamente rinforzare, spostandosi inizialmente ancora verso ovest, quindi verso nordovest, raggiungendo la categoria 4 intorno alle 12 GMT di mercoledì. Megi minaccia di raggiungere le coste cinesi a sudovest di Hong Kong nella giornata di venerdì.

Almeno cinque sono stati i morti (decine i feriti) nelle Filippine per il passaggio del supertifone Megi. La tempesta si è abbattuta su Luzon con violenza inaudita, accompagnata da venti fino a 250 km/h. Megi, con le sue piogge torrenziali, ha causato frane nelle zone montuose, scoperchiato i tetti di molte case, scatenato mareggiate ed enormi onde lungo la costa, con vaste aree costiere allagate dallo “storm surge”. Tre milioni di persone sono rimaste senza elettricità. Le scuole sono state chiuse e almeno 3000 persone sono state evacuate nel centro-nord di Luzon, in allerta da ore prima che il potente tifone toccasse terra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
profondo-mulinello-di-bassa-pressione-sul-mar-ionio:-maltempo-e-forti-venti,-vortice-in-colmamento

Profondo mulinello di bassa pressione sul Mar Ionio: maltempo e forti venti, vortice in colmamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
porticciolo-turistico-devastato-da-onde-anomale:-incredibile-come-si-creano

Porticciolo turistico devastato da onde anomale: incredibile come si creano

4 Settembre 2016
europa,-allerta-meteo-in-vari-stati-per-gelo-e-neve-in-arrivo

Europa, allerta meteo in vari Stati per GELO e NEVE in arrivo

16 Marzo 2018
meteo-bologna:-rovesci-di-pioggia,-vento-a-tratti-intenso-con-raffiche

Meteo BOLOGNA: rovesci di pioggia, vento a tratti intenso con raffiche

27 Ottobre 2018
acqua-sotterranea-scoperta-su-una-luna-di-saturno:-possibili-forme-di-vita?

Acqua sotterranea scoperta su una luna di Saturno: possibili forme di vita?

5 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.