• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Devastata da un ciclone l’Isola di Niue

di Marco Rossi
09 Gen 2004 - 00:29
in Senza categoria
A A
devastata-da-un-ciclone-l’isola-di-niue
Share on FacebookShare on Twitter

devastata da un ciclone lisola di niue 196 1 1 - Devastata da un ciclone l'Isola di Niue
Siamo nel pieno della stagione dei cicloni per il Pacifico Equatoriale, ma le tempeste sembrano essere più forti del normale, tanto da giustificare le preoccupazioni riguardo alla teoria dell’Effetto Serra, in base alla quale l’aumento termico è in grado di provocare cicloni più forti.

Già avevamo parlato, nei giorni scorsi, della località di Darwin, in Australia settentrionale, ove in soli 120 ore era caduta più della pioggia mensile (che, pure, è molto abbondante, essendo la stagione delle piogge della zona, aggirandosi sui 230 mm).

Adesso giunge la notizia dello Stato-Isola di Niue, situato circa 2700 km a nord-est di Wellington, capitale della Nuova Zelanda, nel cuore del Pacifico.

Il Ciclone “Heta”, dopo aver provocato danni notevoli sugli arcipelaghi delle Isole Tonga e Samoa, ha provocato devastazioni sull’Isola, con venti a 300 kmh ed onde alte 10 metri.

Una simile tempesta pare che non si fosse mai verificata, sulla zona.

Come detto, un’intensificazione della forza dei cicloni tropicali è prevista all’interno della teoria dell’Effetto Serra, in base alla quale l’aumento delle temperature delle acque intertropicali risulta in grado di fornire l’energia necessaria per rendere tali tempeste sempre più devastanti.

Sono proprio gli arcipelaghi del Pacifico, spesso atolli, o Isole di piccole dimensioni, a correre i rischi maggiori, tanto che tali piccoli Stati sono quelli che si sono battuti maggiormente per l’approvazione del “protocollo di Kyoto”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-le-cime-imbiancate-dei-monti-sibillini.-salendo-tra-raggi-di-sole-e-banchi-di-nebbia…

Tra le cime imbiancate dei Monti Sibillini. Salendo tra raggi di sole e banchi di nebbia...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
notte-fredda-in-francia-quella-tra-il-15-e-il-16-settembre

Notte fredda in Francia quella tra il 15 e il 16 settembre

17 Settembre 2004
regioni-del-nord:-giorni-di-sofferenza-per-le-colture-agrarie-e-forestali

Regioni del Nord: giorni di sofferenza per le colture agrarie e forestali

27 Gennaio 2006
tempeste-di-neve-con-bora-tra-slovenia-e-croazia.-neve-anche-in-serbia,-bosnia-e-bulgaria

Tempeste di neve con bora tra Slovenia e Croazia. Neve anche in Serbia, Bosnia e Bulgaria

7 Febbraio 2015
febbraio-il-piu-freddo-da-quasi-50-anni,-nonostante-il-finale-caldissimo

Febbraio il più freddo da quasi 50 anni, nonostante il finale caldissimo

8 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.