• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora molto freddo nella Georgia del Sud

di Stefano De Carolis
15 Nov 2004 - 15:28
in Senza categoria
A A
ancora-molto-freddo-nella-georgia-del-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa, fonte https://weather.uwyo.edu/, si nota l'ara di alta pressione centrata sulle Isole Falkland e quella di bassa nei pressi della Georgia del Sud.
Abbiamo già parlato del freddo presente in quest’isola in precedenza, non solo d’inverno.

Il giorno 11 novembre ad 850 hpa era ben visibile un’alta pressione centrata ad ovest della Patagonia, sopra le Falkland (altezza del geopotenziale 1530 m), ed una bassa pressione ad est della Georgia del Sud, abbastanza intensa (1230 metri geopotenziali ed isoipse piuttosto ravvicinate). Un’isoterma -10°C attraversava l’Atlantico a nord ed a ovest dell’Isola; mentre a 500 hpa era presente una isoterme -35°C sopra l’isola stessa. Nel medesimo giorno al suolo si è avuta una temperatura minima di -2,3°C e una massima di 0,9°C, con calma di vento

Situazione pressochè stazionaria nella giornata del 12 novembre; le stesse figure bariche mutavano di poco la loro posizione: a 850 hpa a sudest dell’Isola era presente la -15°C, a 500 hpa la -35°C si poneva appena ad est dell’isola di Georgia.
La giornata è stata più fredda, comunque, della precedente: si è registrata una temperatura minima di -2,2°C, e una massima di -0,5°C, valore ragguardevole, se consideriamo che in questo emisfero si è a primavera molto avanzata, e che siamo a 54° di latitudine sud, pari, nel nostro emisfero, a quella irlandese.
Consideriamo tuttavia che in questa sperduta isola in mezzo all’Oceano, a novembre, le temperature medie del mese oscillano dai circa +1°C delle minime ai circa +5°C delle massime, mentre il record negativo, sempre per il mese corrente, è di -7°C.

Se sulla Georgia del Sud era ancora presente il gelo, nella Terra del Fuoco era presente aria calda affluita da nord.
A Ushuaia il giorno 11 si è registrata una temperatura massima di +18,9°C con vento da N/E; a 850 hpa, infatti, si notava l’isoterma +5°C “circumnavigare” la Terra del Fuoco. 14°C la temperatura massima del giorno 12. Ricordiamo che la latitudine è la stessa della Georgia del Sud, ma le medie di riferimento molto differenti, comprese tra i +2°C di minima e i +12°C di massima, con una massima assoluta di ben +26°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-marche-flagellate-dal-maltempo!

Le Marche flagellate dal maltempo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-forte-maltempo-in-mezza-italia

METEO con FORTE MALTEMPO in mezza ITALIA

10 Ottobre 2018
meteo-verso-fine-maggio.-ancora-maltempo,-o-arrivera-il-caldo-estivo?

Meteo verso fine maggio. Ancora maltempo, o arriverà il CALDO ESTIVO?

15 Maggio 2019
gran-caldo-in-austria-e-svizzera,-zero-termico-a-4000-metri

Gran caldo in Austria e Svizzera, zero termico a 4000 metri

13 Ottobre 2008
clima-ultimi-7-giorni,-il-gran-caldo-protagonista.-ecco-le-forti-anomalie

Clima ultimi 7 giorni, il gran caldo protagonista. Ecco le forti anomalie

11 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.