• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Abbondanti nevicate in Svizzera

di Giovanni Staiano
24 Mar 2007 - 08:49
in Senza categoria
A A
abbondanti-nevicate-in-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine tratta da www.sipbc.it il centro storico di Berna. Abbondante la nevicata del 23 marzo nella capitale svizzera.
Giornata nuvolosa e nevosa sulla Svizzera venerdì 23 marzo: a Berna la temperatura ha oscillato tra 0° e +2°C, ed è nevicato tutto il giorno (13 cm). A Zurigo ha nevicato con continuità venerdì, avendo anzi cominciato giovedì sera alle 21 (estremi termici 0,4°/2,0°C, accumulo in 24 ore pari a 22 cm). Neve anche a Ginevra nella notte e nel primo mattino, poi la temperatura si è addolcita, toccando una massima di 5,5°C. La Svizzera è rimasta sotto l’influenza del minimo depressionario presente sulla Germania, ed in moto verso il Rodano. La neve è caduta abbondante in montagna: tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 67 mm di neve fusa al Pilatus, 35 a Grimselhospiz.

In questi ultimi giorni è caduta abbondantemente la neve sui rilievi tedeschi. La neve ha interessato anche le base quote, ma è in alta e media montagna che gli accumuli sono stati cospicui. Alle 12 GMT di venerdì 23 marzo, la neve era alta 310 cm alla Zugspitze (Alpi Bavaresi, m 2962), 110 a Grosser Arber (Bayerische Wald, m 1446), 92 al Brocken (Harz, m 1142), 74 al Wendelstein (Alpi Bavaresi, m 1835), 55 a Feldberg (Schwarzwald, m 1493). Nelle 72 ore precedenti a quest’ora, le precipitazioni, espresse come neve fusa, sono state 64 mm a Brocken, 55 alla Zugspitze, 44 al Wendelstein.

Caldo sul Baltico giovedì 22 marzo: Taheva (Estonia) 20,0°C, Tartu e Valga (ancora Estonia) 18,4°C, Riga (Lettonia) 18,2°C, temperature eccezionali per marzo.

Clima pienamente primaverile anche sulla Russia europea. Spesso, quando una profonda depressione a carattere freddo scende dal Nord Atlantico sul Mediterraneo Centrale, un flusso di aria calda investe il settore orientale europeo, e quello russo in particolare, investito da correnti meridionali. A Mosca la temperatura è salita fino ad una massima di +12°C venerdì 23 marzo. Ma anche la gelida Murmansk ha raggiunto i +4°C e San Pietroburgo i +12°C. Alta anche la massima di Minsk, capitale della Bielorussia, salita fino a 13°C.

Piogge molto intense su alcune delle isole greche dell’Egeo tra giovedì 22 e venerdì 23 marzo. In 24 ore, registrati 101 mm a Skyros e 78 a Limnos. Entrambe hanno superato, in sole 24 ore, le media pluviometrica di marzo. Molta pioggia anche ad Atene, con 39 mm caduti in 24 ore. Nella Turchia occidentale, a Canakkale, 120 mm in 48 ore, tra mercoledì e giovedì.

Venti caldi e secchi meridionali, ulteriormente riscaldati per effetto foehn nel discendere dai Monti del Ponto, hanno portato a livelli molto elevati le temperature massime su alcune città turche affacciate sul Mar Nero e sul Mar di Marmara mercoledì 21 marzo. Alcune massime: Golcuk 27,7°C, Samsun 25,5°C, Zonguldak 24,7°C, Sinop 23,9°C. Molto calda anche Istanbul, con 24,3°C di massima.

Forti venti prevalentemente sudoccidentali hanno spazzato venerdì il nord dell’Egitto, spingendosi fin verso il Mar Rosso. Le violente raffiche hanno costretto alla chiusura di diversi porti in prossimità del Canale di Suez. Segnalate onde di oltre 3,5 m di altezza. Il vento ha portato anche un gran caldo, con le seguenti massime: Port Said 27,8°C, Il Cairo 34,6°C, Asyut 36,2°C. Curioso il fatto che in serata al Cairo, dopo il caldo e la tempesta di sabbia della giornata (vento da sud a 44 km/h alle 13, umidità scesa fino al 6%) abbia poi piovuto, seppure debolmente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-rinvigorimento-della-circolazione-ciclonica:-minimo-barico-sulla-corsica

Nuovo rinvigorimento della circolazione ciclonica: minimo barico sulla Corsica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estate-2020-con-il-caldo-parte-malissimo,-peggio-di-cosi

Meteo ESTATE 2020 con il CALDO parte MALISSIMO, peggio di così

13 Maggio 2020
meteo-domenica:-tanto-sole,-ma-anche-temporali.-ecco-dove-i-piu-forti

Meteo domenica: tanto sole, ma anche temporali. Ecco dove i più forti

25 Settembre 2016
pomeriggio-a-suon-di-temporali,-soprattutto-in-appennino

Pomeriggio a suon di temporali, soprattutto in Appennino

15 Maggio 2017
arriva-il-caldo-sull’italia,-ma-attenzione-ai-temporali-al-nord

Arriva il caldo sull’Italia, ma attenzione ai temporali al Nord

14 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.