• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima decade di dicembre: caldo sì ma non mostruoso. Inverno non ovunque assente

di Massimo Aceti
12 Dic 2015 - 13:54
in Senza categoria
A A
prima-decade-di-dicembre:-caldo-si-ma-non-mostruoso.-inverno-non-ovunque-assente
Share on FacebookShare on Twitter

Da molti giorni nei nostri articoli si sottolinea l’anomala presenza di questo anticiclone subtropicale, che salvo per un breve periodo a fine novembre, sta dominando la scena ormai da quasi un mese e mezzo. E la prospettiva è che rimanga almeno fino a Natale.

Poche speranze di vedere la neve in questo dicembre nelle nostre città, come avvenne invece 5 anni fa (nella foto Parigi fonte @AuCoeurMeteo) e 3 anni fa

Tuttavia l’effetto al suolo di questo anticiclone è controverso. Infatti nelle valli, pianure e in qualche zona costiera, dominano le inversioni termiche, ovvero l’aria fredda più densa e pesante staziona negli strati bassi atmosferici e si satura di umidità dando luogo al fenomeno delle nebbie, delle foschie e delle nubi basse.

Per questo motivo, analizzando i dati delle temperature della prima decade mensile, scopriamo che le anomalie termiche mediamente in Italia non sono state così mostruose, e inferiori a quello dello stesso periodo dell’anno scorso. Il dato numerico ci indica un’anomalia di circa +2°C rispetto alle medie trentennali, quando lo scorso anno, in una situazione barica molto differente che vedeva il continuo transito di depressioni atlantiche, si attestava a oltre +3°C.

Lo scorso anno però una rilevante ondata di freddo colpì l’Italia nella parte finale del mese, quest’anno al momento non ci sono indicazioni che possano far pensare ad un evento analogo.

Di seguito le temperature medie minime/massime registrate nella prima decade di dicembre 2015 nelle principali città italiane:

Torino 0,5/9,8°C
Milano 2,9/7,6°C
Bologna 2,2/8,0°C
Venezia 3,3/9,4°C
Genova 11,6/16,0°C
Firenze 5,2/13,7°C
Roma 6,3/16,1°C
Napoli 8,3/17,4°C
Bari 7,4/16,2°C
Palermo 11,4/17,6°C

Si può notare come al Nord Italia le temperature minime di Genova siano superiori alle temperature massime dell’area padana!

Di seguito invece le anomalie termiche, ovvero la differenza dalla media statistica del periodo 1971/00 (1961/90 per Palermo):

Torino +1,7°C
Milano +1,3°C
Bologna +0,8°C
Venezia +1,6°C
Genova +3,9°C
Firenze +2,3°C
Roma +1,2°C
Napoli +2,8°C
Bari +1,5°C
Palermo +0,4°C

Si può notare come, con l’eccezione di Genova, Napoli e Firenze, l’anomalia sia contenuta sotto i due gradi, mentre a Genova arrivi a quasi 4 gradi!

Molto diversa la situazione in montagna rispetto alla pianura, con anomalia massima al Monte Cimone (Appennino Tosco-Emiliano), dove arriva addirittura a +7°C e dove il 4 dicembre con 11°C è stato battuto il record di caldo mensile, tra l’altro per il secondo mese di fila dopo quello stabilito in novembre.

Differenza della temperatura della prima decade di dicembre dalla media

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-che-non-c’e:-alpi-desolatamente-spoglie-anche-in-alta-quota

La neve che non c'è: Alpi desolatamente spoglie anche in alta quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
burrasche-e-calura-in-europa,-ma-cosa-accade?-tutto-questo-e-normale?

Burrasche e calura in Europa, ma cosa accade? Tutto questo è normale?

29 Luglio 2005
primi-60-°c-in-antartide

Primi -60 °C in Antartide

28 Febbraio 2015
fase-primaverile-dinamica-ed-instabile,-intervallo-propizio-a-pasquetta?

Fase primaverile dinamica ed instabile, intervallo propizio a Pasquetta?

4 Aprile 2012
nuova,-intensa-fase-di-maltempo-da-domenica:-ecco-i-dettagli

Nuova, intensa fase di maltempo da domenica: ecco i dettagli

8 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.