• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio è stato fresco a Novara

di Stefano Di Battista
14 Giu 2004 - 12:45
in Senza categoria
A A
maggio-e-stato-fresco-a-novara
Share on FacebookShare on Twitter

maggio e stato fresco a novara 982 1 1 - Maggio è stato fresco a Novara
Maggio sottotono, quello appena concluso. A Novara, secondo i rilevamenti dell’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara, il 2004 va in archivio con 3,7 °C in meno sullo scorso anno: anche se non va dimenticato che nel 2003 maggio era stato eccezionale, prodromo di un’estate di cui si conserverà ricordo negli annali. Tuttavia, a scorrere i registri dell’osservatorio, si nota come, con 16,8 °C, il maggio 2004 sia stato il meno caldo del nuovo millennio: l’unico che si avvicini è il maggio 2002, quando la media fu 17,4 °C. La temperatura massima è stata di 29,0 °C il 16 maggio, mentre la minima è scesa a 6,5 °C l’8 maggio. Il giorno mediamente più caldo, con 21,3 °C, è stato il 19, con gli estremi compresi fra una minima di 15,7 °C e una massima di 27,9 °C.

Decisamente più piovoso, rispetto al 2003, quando si misurarono 25,2 millimetri: quest’anno maggio ha apportato 88,8 millimetri (in nove giorni con precipitazioni), di cui 85,6 nella prima decade. Rispetto allo scorso anno, quando in cinque mesi erano caduti 107,2 millimetri, il 2004 è decisamente più prodigo: finora i pluviometri hanno raccolto 386,4 millimetri.

Ma ecco il confronto per gli ultimi cinque anni.

Temperatura media
2000 19,7 °C
2001 19,2 °C
2002 17,4 °C
2003 20,5 °C
2004 16,8 °C

Precipitazioni
2000 111,8 mm
2001 87,6 mm
2002 353,8 mm
2003 25,2 mm
2004 88,8 mm

Anche dal punto di vista termico il 2004 sta assumendo un profilo più moderato a confronto del 2003: nei primi cinque mesi infatti, la temperatura media è stata di 0,9 °C più bassa:
2004 9,1 °C
2003 10,0 °C

L’unico mese in controtendenza, per ora, è stato febbraio, che ha segnato 4,4 °C contro i 3,0 °C del 2003.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-sull’iberia-occidentale,-piogge-e-temporali-sulla-catalogna-e-sull’italia

Gran caldo sull'Iberia occidentale, piogge e temporali sulla Catalogna e sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-con-l’alta-pressione-insidiata-dal-getto-polare

Meteo WEEKEND con l’ALTA PRESSIONE insidiata dal Getto Polare

5 Febbraio 2020
gran-parte-della-settimana-dominata-dall’alta-pressione,-poi,-nel-weekend,-possibili-piogge-su-settori-occidentali-dello-stivale

Gran parte della settimana dominata dall’alta pressione, poi, nel weekend, possibili piogge su settori occidentali dello Stivale

8 Aprile 2007
prima-neve-per-la-russia-sud-orientale-e-la-cina-settentrionale

Prima neve per la Russia sud orientale e la Cina settentrionale

26 Ottobre 2008
terremoto-in-nuova-zelanda,-i-danni

Terremoto in Nuova Zelanda, i danni

14 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.