• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le precipitazioni alluvionali di ieri in Italia, superati i 400 mm in 24 ore

di Redazione Italia
06 Nov 2014 - 10:56
in Senza categoria
A A
le-precipitazioni-alluvionali-di-ieri-in-italia,-superati-i-400-mm-in-24-ore
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stata una giornata davvero intensa per la nostra Penisola, quella di ieri, a causa del forte maltempo che ha colpito parecchie zone italiane.

Non solo nubifragi, alluvioni, ma perfino una devastante tromba d’aria sul litorale catanese, che ha causato gravissimi danni.

Partendo proprio da questa zona, in Sicilia, il nubifragio di ieri mattina ha avuto la sua massima intensità nella zona di Linguaglossa, con 276,0 mm di pioggia caduta, seguita da Acireale con 147,6 mm.

Ma è stata colpita anche la zona di Francavilla di Sicilia (ME), ad est di Taormina, dove sono caduti 164,8 mm.

Grandi piogge anche in Calabria con punte di oltre 250 mm in poche ore sul versante ionico, esattamente di 272 mm a Platì.

Passando alla Toscana, gli accumuli più grandi ci sono stati nella provincia di Carrara, in particolare la città di Carrara, che ha visto cadere 221 mm di pioggia, e la zona di Campo Cecina ed Equi Terme, con, rispettivamente, 294,2 mm e 272,4 mm.

Da notare che tutti questi quantitativi sono caduti nel giro di poche ore, determinando così le imponenti piene dei torrenti che sono straripati, come il Carrione a Carrara città.

Foto aerea dei Vigili del Fuoco di Carrara allagata

Al di là del confine con la Liguria, alla foce del Magra, sono caduti 200 mm di pioggia a Luni e Marinella di Sarzana. Nel genovese 232 mm sono caduti a Isoverde, in 24 ore, a cavallo tra il 4 e il 5 novembre. Nell’imperiese 282 mm a Sella di Gouta, ma il 4 novembre.

Passando al Nord Est, e prima di tutto al Friuli-Venezia Giulia, troviamo accumuli massimi nel Pordenonese, dove l’intenso vento di scirocco ha causato un accentuato stau che le ha incentivate.

Per la prima volta in queste zone, nella stagione Autunnale, si sono superati i 400 mm in 24 ore nella località di Malga Valine, con la caduta di 418 mm di pioggia.

Seguono Chievolis con 350 mm, Piancavallo con 345 mm, e Barcis con 325 mm.

Da segnalare anche i 262 mm di Tolmezzo, in provincia di Udine.

In Veneto, la parte del leone l’ha fatta Feltre (BL), con 245 mm di pioggia, seguita da Castana (VI), con 241 mm, e da Valstagna (sempre in provincia di Vicenza) con 233 mm.

Ma non possiamo dimenticarci del Piemonte, dove a Someraro di Stresa sono caduti anche ieri 240 mm di pioggia, e 200 mm a Pallanza di Verbania, e in entrambe attorno ai 400 mm in due giorni.

Ed infine un’occhiata anche all’Appennino Emiliano, tra Parmense e Reggiano, dove si notano i 197 mm caduti a Succiso di Ramiseto, 179 mm a Monchio delle Corti e 178 mm a Lagdei.

Riguardo a stamani, si segnalano soprattutto i 55 mm di pioggia caduti a Pisa, e, di nuovo, 116 mm a Chievolis e 108 mm a Malga Valine, zone che oramai hanno superato i 500 mm in 36 ore. A Malga Maline si sfiorano addirittura i 700 mm nelle ultime 48 ore!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-d’islanda-scatenata:-italia-in-balia-delle-perturbazioni-atlantiche

Depressione d'Islanda scatenata: Italia in balia delle perturbazioni atlantiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gran-freddo-segnera-l’inizio-della-nuova-settimana

Il gran freddo segnerà l’inizio della nuova settimana

16 Novembre 2005
sole-e-temperature-in-aumento,-ma-al-sud-brevi-rovesci-pomeridiani

Sole e temperature in aumento, ma al Sud brevi rovesci pomeridiani

13 Aprile 2015
irruzioni-artiche-ripetute.-italia-tra-gli-obbiettivi?

Irruzioni Artiche ripetute. Italia tra gli obbiettivi?

11 Novembre 2013
il-2017-e-stato-l’anno-con-le-peggiori-perdite-economiche-causa-meteo

Il 2017 è stato l’anno con le peggiori perdite economiche causa METEO

26 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.