• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo di giovedì in Sardegna

di Matteo Tidili
15 Set 2006 - 20:53
in Senza categoria
A A
il-maltempo-di-giovedi-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

La cella temporalesca che fino a poche ore prima imperversava sul cagliaritano, segnalata di rosso. Fonte carta EUMETSAT.
Dopo mesi di risvegli al sole, ieri molti centri del centro sud della regione hanno aperto gli occhi con l’incubo alluvione. Precipitazioni violente, tuoni e raffiche di scirocco a 80km/h hanno imperversato dalle 2 di ieri per attenuarsi intorno alle 6 e proseguire isolatamente e meno intensamente per tutta la mattinata.

La situazione più grave si è avuta ieri mattina nel territorio di Villaputzu, nel sud est Sardegna, dove, intorno alle 9, una tromba d’aria ha preso vita dal mare limitrofe e ha interessato la costa per una decina di minuti. La zona fortunatamente è poco abitata e a riportare danni è solo il distaccamento militare di Quirra dove si segnalano parecchi alberi sradicati, hangar e prefabbricati scoperchiati e auto e blindato rovesciati. Rimangono ferito sette militari. Si stima che il vento abbia raggiunto raffiche di 160km/h. I vigili del fuoco sono intervenuti immediatamente in loco per riportare il tutto alla normalità.

A Muravera, sempre nella stessa zona dell’isola, a far paura agli abitanti è il livello del Flumendosa che in poche ore è salito a livelli davvero impressionanti. Il ciò fa propendere a precipitazioni superiori ai 100mm e più nelle zone sopravvento allo scirocco.

Non è andato meglio a Cagliari e nell’Hinterland. Tra le zone più colpite Monserrato, Sestu ed Elmas. A Monserrato 72 famiglie nei palazzi di via Teodosio hanno rischiato di abbandonare le proprie abitazioni per via delle infiltrazioni d’acqua e dei danni arrecati alle pareti e alle terrazze dalla furia e dall’intensità delle piogge. Disagi anche a Dolianova e Serrenti, dove una fortissima raffica di vento ha sradicato il tetto della palestra comunale. Allagamenti a Furti. Ad Iglesias, in via Lanusei, una parte delle mura Pisane è franata trascinando e distruggendo un auto parcheggiata nelle vicinanze.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-pericolosa-situazione-a-250-hpa

Una pericolosa situazione a 250 hPa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa,-in-questo-momento-inverno-assente

Europa, in questo momento INVERNO assente

7 Dicembre 2019
perturbazione-da-ovest,-con-piogge-al-nord-e-intensi-venti-di-libeccio

Perturbazione da ovest, con piogge al nord e intensi venti di libeccio

24 Settembre 2012
ghiacci-dell’antartide-in-ottima-salute,-che-differenza-col-polo-nord

Ghiacci dell’Antartide in ottima salute, che differenza col Polo Nord

22 Settembre 2012
previsioni-meteo:-nuova-ondata-di-alta-pressione-africana-a-partire-da-meta-settimana
News Meteo

Previsioni meteo: nuova ondata di Alta Pressione Africana a partire da metà settimana

3 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.