• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 13 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa, in questo momento INVERNO assente

di Ivan Gaddari
07 Dic 2019 - 10:56
in Senza categoria
A A
europa,-in-questo-momento-inverno-assente
Share on FacebookShare on Twitter

europa in questo momento inverno assente 62827 1 1 - Europa, in questo momento INVERNO assente

Guardare la mappa delle anomalie termiche in atto fa venire letteralmente i brividi. E’ vero, nei giorni scorsi c’è stata un’irruzione fredda sui settori orientali del Vecchio Continente, irruzione che tra l’altro ha provocato le prime nevicate a bassissima quota tanto sui Balcani quanto in Grecia.

Ma nell’ottica di quel riassetto barico ampiamente documentato riecco il flusso zonale prendere il sopravvento. L’attuale, netta contrapposizione tra la fascia anticiclonica collocata a sud del Circolo Polare Artico e le depressioni polari sta portando alla tensione della corda zonale e le miti – relativamente – correnti oceaniche hanno invaso un po’ tutti gli Stati.

Tornando sulla mappa relativa alle anomalie odierne, possiamo dire che fanno davvero impressione. Guardate l’Europa orientale, fino alla Russia europea: abbiamo valori di 7-8°C al di sopra delle medie climatiche di riferimento (1979-2010), addirittura oltre 12°C tra l’Ucraina e la Russia meridionale.

Un’altra area di anomalie possenti è collocata in pieno Atlantico, laddove scorgiamo ugualmente picchi di 8-10°C. Le miti influenze oceaniche si sono espanse anche in Italia, ma qui abbiamo temperature meno distanti da quelle che dovrebbero essere le medie di riferimento dell’ultimo trentennio.

E’ bene ricordare che stiamo parlando di anomalie a 850 hPa, quindi attorno a 1500 metri di quota. Al suolo la situazione può subire variazioni importanti a seconda dell’orografia. In presenza dell’Alta Pressione sappiamo infatti che nelle grandi pianure continentali è facile avere a che fare col fenomeno dell’inversione termica, inversione capace di dar luogo a nebbie ed estese gelate.

La situazione cambierà nel corso della settimana e avremo modo di approfondire anche questo argomento. Possiamo confermare un abbassamento del fronte polare che dovrebbe condurre l’aria fredda anche in Italia, tant’è che si prospetta una settimana – la prossima – all’insegna del tempo invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
toronto,-e-bufera-di-neve:-video-meteo

Toronto, è bufera di neve: video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno-in-grande-spolvero

Autunno in grande spolvero

3 Novembre 2008
gran-gelo-tra-scandinavia-e-russia,-avanza-sul-cuore-del-vecchio-continente

GRAN GELO tra Scandinavia e Russia, avanza sul cuore del Vecchio Continente

9 Marzo 2013
il-maltempo,-piuttosto-vivace,-del-weekend-aprira-la-strada-ai-primi-freddi-invernali

Il maltempo, piuttosto vivace, del weekend aprirà la strada ai primi freddi invernali

19 Novembre 2010
monsone-indiano-ai-nastri-di-partenza:-quali-le-prospettive-previste?

Monsone Indiano ai nastri di partenza: quali le prospettive previste?

4 Maggio 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.