• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ arrivata la neve!

di Francesco Nucera
09 Dic 2003 - 00:24
in Senza categoria
A A
e’-arrivata-la-neve!
Share on FacebookShare on Twitter

e arrivata la neve 77 1 1 - E' arrivata la neve!
Attesa da più giorni è finalmente arrivata la neve per la gioia degli operatori turistici che si augurano una stagione invernale, appena agli inizi, con i…fiocchi e per i vacanzieri che iniziano a riversarsi nelle più note località sciistiche regionali.

Ieri è stata una giornata davvero fredda, la più fredda meteorologicamente parlando, dopo un autunno mite e piovoso. Abbondanti nevicate hanno interessato tutti i rilievi calabresi da domenica notte, al sopraggiungere del fronte di irruzione di aria fredda.

Calabria divisa in due come quota delle nevicate: in Sila già a partire dai 400 metri, in Aspromonte un pò più in alto ovvero dai 1000 metri. Con l’arrivo della “dama bianca” sono tornati anche i comuni disagi, seppur lievi alla circolazione stradale.

I mezzi spazzaneve dell’Anas e della Provincia di Cosenza sono tempestivamente intervenuti per pulire le strade. Particolarmente interessate dal fenomeno la zona del Valico della Crocetta, il tratto Paola-Cosenza, e tra Camigliatello e San Giovanni in Fiore. Qualche fiocco mista a pioggia anche a Cosenza città alle prime luci dell’alba.

A Lorica, una delle principali localita’ sciistiche della Calabria, la neve ha raggiunto i 30 centimetri di altezza. Una leggera spolverata anche lungo l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, nel tratto tra Campotenese e Rogliano ma senza problemi particolari. In azione i mezzi spargisale. La polizia stradale ha stabilito l’obbligo di catene a bordo per gli automobilisti su quel tratto di strada.

Nel catanzarese la neve è caduta sulla strada di collegamento alla Sila già a partire dai 700 metri. Imbiancato anche l’Aspromonte. Dopo i 20°C e più di sabato registrate su alcune località costiere dello Ionio, si è verificato un brusco calo quantificabile mediamente in dieci gradi. Dove non ha nevicato è stata la pioggia la vera protagonista per l’intera giornata, pioggia che è caduta in maniera continua e a tratti con moderata intensità. A causa del fondo viscido si sono verificati alcuni incidenti stradali, fortunatamente lievi, sulla SS 280 Cosenza-Lamezia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-situazione-in-europa

La situazione in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esplode-l’estate-in-francia,-punte-massime-di-38°

ESPLODE L’ESTATE in Francia, punte massime di 38°

26 Luglio 2012
voragine-ciclonica-a-carattere-freddo-sul-mediterraneo:-ecco-l’evoluzione-nell’immediato

Voragine ciclonica a carattere freddo sul Mediterraneo: ecco l’evoluzione nell’immediato

25 Ottobre 2010
meteo-roma:-spiccata-variabilita,-ma-da-venerdi-rialzo-termico

Meteo ROMA: spiccata variabilità, ma da venerdì rialzo termico

27 Febbraio 2020
e-dopo-i-nubifragi-di-ieri,-i-temporali-scivoleranno-piu-a-sud.-pero-saranno-un-po’-meno-arrabbiati

E dopo i nubifragi di ieri, i temporali scivoleranno più a sud. Però saranno un po’ meno arrabbiati

30 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.